La Consumer Technology Association (CTA) ha annunciato i requisiti tecnici e il logo per l’8K Ultra HD… che però non sarà l’unico sul mercato.
La Consumer Technology Association (CTA), precedentemente nota come CEA, ha annunciato i requisiti tecnici e il logo per l’8K Ultra HD. I produttori di TV potranno iniziare a utilizzare il logo nel 2020 se i loro televisori sapranno soddisfare alcuni requisiti precisi. Questi riguardano non solo la risoluzione dello schermo, ma anche gli ingressi digitali, l’upscaling e la profondità di bit. Il set completo di specifiche è incluso nella tabella in basso.
Vale la pena sottolineare che a parte gli scontati 7680×4320 pixel in formato 16:9 per quanto riguarda la definizione, CTA impone che i televisori 8K “debbano soddisfare una modulazione del contrasto minima del 50% utilizzando un modello a griglia 1×1”, come definito dall’International Committee for Display Metrology (ICDM). Ciò potrebbe escludere gli attuali televisori 8K QLED di Samsung, che utilizzano tecniche di rendering sub-pixel per migliorare gli angoli di visione a scapito dell’effettiva risoluzione.
Inoltre, CTA richiede che un televisore 8K abbia almeno un ingresso HDMI in grado di ricevere video in 8K a 60 fps. In altre parole, almeno una porta HDMI 2.1 a larghezza di banda completa. I più attenti ricorderanno che nel 2014 CTA aveva annunciato un insieme simile di specifiche (logo compreso) per i TV 4K Ultra HD. Il nuovo programma 8K ne è un’estensione e il logo appare molto simile (il 4K sostituito dal 8K). L’associazione prevede inoltre che le vendite di TV 8K nei soli Stati Uniti raggiungeranno quest’anno le 175.000 unità.
“CTA raggruppa l’intero ecosistema dell’industria video, dai produttori al settore dei contenuti e dell’intrattenimento, e siamo orgogliosi di riunire un gruppo così diversificato di aziende innovative per lavorare insieme” ha affermato Gary Shapiro, presidente e CEO di CTA. “Questa definizione dell’8K Ultra HD è il prodotto della dedizione e del duro lavoro del nostro Video Division Board e i rivenditori e i consumatori sapranno che i prodotti che portano questo logo offrono qualità e prestazioni massime in 8K”.
Un altro gruppo chiamato 8K Association, composto da Hisense, Panasonic, Samsung e TCL, ha definito un altro set di specifiche per i televisori 8K, dichiarando che il suo logo verrà rivelato in seguito. In Europa il logo e le specifiche sono stati storicamente definiti da DigitalEurope, che di solito segue le raccomandazioni della CTA. Il risultato? A breve potremmo trovarci a livello globale con tre loghi 8K, per la gioia (si fa per dire) dei consumatori meno esperti
Di seguito riportiamo la tabella delle specifiche per l’8K Ultra HD così come definite dalla CTA.
Un display può essere indicato come 8K Ultra High Definition o 8K UHD se ha i seguenti attributi:
- Risoluzione del display: il display deve avere almeno 33 milioni di pixel attivi, con almeno 7680 in orizzontale e 4320 in verticale in una finestra visualizzabile in formato 16:9. Le proporzioni dell’immagine devono essere prodotte correttamente e non distorte. I pixel fisici devono essere indirizzabili individualmente in modo tale che la risoluzione orizzontale e verticale sopra riportata possa essere dimostrata sull’intera gamma di colori fornita dal display e misurata in conformità con le linee guida stabilite per la misurazione della risoluzione visibile specificate nella versione 1.03c, sezione 7.8, dello Standard Display Measurement Standard (IDMS) specificato dall’International Committee for Display Metrology (ICDM). Il display deve soddisfare una modulazione del contrasto minima del 50% utilizzando un modello di griglia 1×1.
- Profondità bit: il display deve avere la capacità di ricevere immagini 8K a 10 bit e renderizzare un’immagine che mostra la reattività alle modifiche a uno qualsiasi dei 10 bit. L’esatto modo di elaborazione non è specificato.
- Upscaling: il display deve essere in grado di eseguire l’upscaling di video SD, HD e 4K e di visualizzarlo a una risoluzione dello schermo di 8K o superiore.
- Ingressi digitali: il TV con logo 8K Ultra HD deve avere uno o più ingressi HDMI che supportino le seguenti caratteristiche:
- – Risoluzione di 7680×4320 pixel.
- – Profondità di 10 bit.
- – Scansione progressiva.
- – Frame rate di 24, 30 e 60 fotogrammi al secondo
- – Frame rate di 25 e 50 frame al secondo per display destinati all’uso nelle regioni a 50 Hz
- – Funzioni di trasferimento HDR come specificato da ITU-R BT.2100.
- – Colorimetria RGB e formato del segnale Y’C’BC’R di luminanza non costante, come specificato da ITU-R BT.2100.
- – Almeno uno degli ingressi HDMI deve supportare HDCP v2.2 o equivalente per la protezione dei contenuti.
© 2019, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.