CES 2025 Home cinema Notizie

CES 2025: il Valerion VisionMaster Max è il proiettore lifestyle 4K da tenere d’occhio

Valerion VisionMaster Max

Secondo Valerion il proiettore 4K VisionMaster Max integra innovazioni che stabiliscono un nuovo standard per la proiezione di qualità cinematografica nella categoria lifestyle

Nell’ultimo anno, chi segue il mercato dei proiettori avrà sicuramente sentito parlare di Valerion, giovanissimo produttore legato da vicino ad AWOL che ha riscosso un successo enorme con le sue campagne di crowdfunding su Kickstarter.

Al CES 2025 Valerion ha presentato la sua intera gamma di proiettori (cinque modelli partendo dall’eltry-level Plus da 1400 dollari), ma a catturare l’attenzione è stato soprattutto il nuovo top di gamma VisionMaster Max da 3999 dollari, che sarà disponibile a livello globale (quindi anche in Italia) da maggio (qui potete giù prenotarlo).

Valerion VisionMaster Max

Secondo Valerion il VisionMaster Max integra innovazioni che “stabiliscono un nuovo standard per la proiezione di qualità cinematografica nella categoria lifestyle”, ovvero quella di proiettori con telaio compatto che possono essere montati o installati in diversi modi e integrano sia un sistema audio più o meno evoluto, sia un sistema operativo (in questo caso Google TV con accesso a tutte le principali app di streaming) e un’ampia connettività (qui troviamo ad esempio Wi-Fi, Airplay 2, Chromecast e Miracast, oltre al supporto per Google Home, Apple Homekit e Amazon Alexa).


Di solito i proiettori lifestyle non vengono considerati per gli home theater “seri”, ma questo non sembra essere il caso del VisionMaster Max, che offre la certificazione IMAX Enhanced, supporta HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG e integra un sistema di lenti OpticFlex di livello professionale, supportato da un motore ottico con chip DLP da 0,47 pollici (Full HD). Tramite pixel shifting, la vobulazione permette un’uscita 4K a 60 Hz, ma sono supportati anche i 240 Hz in 1080p.

Inoltre, la tripla sorgente laser RGB permette di supportare il 110% della gamma di colori BT2020 e, per facilitare l’installazione, ci sono regolazioni manuali e automatiche dell’immagine per garantire la corretta geometria dello schermo. Più precisamente, troviamo la correzione automatica dell’inclinazione, della distorsione trapezoidale e dello zoom digitale, mentre il processore d’immagine esegue il ridimensionamento dell’immagine necessario per creare uno schermo in formato 16:9.

Valerion VisionMaster Max

Altro plus da non sottovalutare è il lens shift ottico verticale (manca purtroppo quello orizzontale), con un range di spostamento dell’obiettivo (+/- 50%) superiore a quello di molti proiettori home theater dedicati. Il rapporto di proiezione 0,9-1,5:1 e lo zoom ottico aumentano la flessibilità dell’installazione, consentendo di proiettare un’immagine da 200 pollici di diagonale da circa 5,6 metri di distanza o una da 300 pollici (misura massima) da 6,8 metri.

La caratteristica forse più interessante del VisionMaster Max, oltre alla luminosità massimo di 3000 ISO Lumen, è però la modalità Enhanced Black Level, uno speciale algoritmo che regola dinamicamente, fotogramma per fotogramma, vari parametri come l’intensità del motore della luce laser, la curva gamma e i livelli RGB per ogni IRE della scala di grigi. In questo modo, è possibile migliorare la gamma dinamica complessiva e il contrasto, abbassando il livello del nero e aumentando le luci (si parla di un contrasto di 15,000:1).

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest