Compatti, versatili e con qualità d’immagine eccellente: ecco perché i TV OLED da 42 pollici sono la scelta ideale per chi cerca un display da gaming o un monitor 4K di alto livello
Nel 2020 era toccato al modello da 48 pollici di LG (48CX) inaugurare i TV OLED con diagonale inferiore ai 55 pollici, mentre nel 2022 un altro TV OLED di LG (42C1) ha abbassato ancora di più l’asticella a 42 pollici (106 cm di diagonale). Proprio questa dimensione per un TV OLED sta guadagnando sempre più attenzione nel mercato, non solo da parte di chi cerca un televisore molto compatto con l’elevata qualità video di un OLED, ma anche per chi desidera un TV versatile che possa fungere da sostituto di un monitor PC (anche di stampo gaming) di alto livello.
Questo formato, infatti, combina i vantaggi classici dell’OLED a livello visivo con una dimensione che si adatta bene a spazi ridotti o a postazioni di lavoro e gaming dove uno schermo troppo grande sarebbe eccessivo e persino controproducente.

Rispetto a un monitor tradizionale, un TV OLED da 42 pollici offre una maggior immersione visiva grazie alle dimensioni, ai diversi ingressi HDMI 2.1, alle varie funzioni gaming (soprattutto i modelli di LG) e al supporto per Dolby Vision e/o HDR10+, ma ovviamente ci sono anche degli aspetti negativi di cui tenere conto.
Non solo rischio di burn-in (seppur tenuto a bada da diverse funzioni), ma anche prezzo elevato rispetto a un monitor LCD di dimensioni simili, distanza di visione non per tutti (servirebbe almeno un metro per non affaticare troppo la vista) e refresh-rate non ancora ai livelli dei migliori monitor gaming.
Insomma, ci sono pro e contro come per ogni tipologia di prodotto, ma resta il fatto che per chi non può permettersi un 48 o un 55 pollici, ha poco spazio dove posizionare il TV e vuole comunque godersi tutta la qualità di un TV OLED, il taglio da 42 pollici rappresenta una soluzione molto interessante e per fortuna il mercato offre una scelta di modelli piuttosto varia.
LG OLED42C44LA
Disponibile online a partire da circa 830 euro, l’LG OLED42C44LA è uno dei modelli della gamma C4 lanciata lo scorso anno.
- Display: Pannello OLED da 42 pollici con risoluzione 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel)
- Processore: α9 Gen7 AI che ottimizza automaticamente immagini e suono in base ai contenuti visualizzati
- HDR: Supporto completo per HDR10, HLG e Dolby Vision IQ, che regola automaticamente la luminosità in base alle condizioni ambientali
- Audio: Sistema audio 2.0 da 20W con supporto Dolby Atmos e AI Sound Pro
- Sistema Operativo: webOS 24
- Gaming: Frequenza di aggiornamento variabile (VRR) fino a 120Hz, 4 ingressi HDMI 2.1, tempo di risposta di 0,1ms, G-Sync e FreeSync Premium
- Connettività: 4 porte HDMI 2.1, 3 porte USB, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, supporto AirPlay 2 e Homekit
- Funzionalità Smart: Assistenti vocali integrati (Google Assistant, Alexa), ThinQ AI per la gestione dei dispositivi smart home
- Caratteristiche esclusive: refresh-rate massimo di 144Hz, Eye Comfort Display certificato TÜV per ridurre l’affaticamento visivo e Game Optimizer per migliorare l’esperienza di gioco
Panasonic TX-42MZ800E
Questo OLED del 2023 si trova online a partire da circa 850 euro. Un ottimo prezzo considerando il valore di un TV non top di gamma ma con la qualità che ci si aspetta da un OLED Panasonic.
- Display: Pannello OLED da 42 pollici con risoluzione 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel)
- Processore: 4K Colour Engine PRO
- HDR: HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision
- Audio: Sistema audio 2.1 da 30W con supporto Dolby Atmos
- Sistema Operativo: Google TV
- Gaming: HDMI 2.1 con supporto VRR (Variable Refresh Rate), ALLM (Auto Low Latency Mode) e Game Mode Extreme con input lag ridotto a 9ms
- Connettività: 4 ingressi HDMI (2 con specifiche 2.1), 3 porte USB, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, supporto AirPlay e mirroring dello schermo
- Design: Estetica minimalista con cornici ultra-sottili e supporto centrale in metallo spazzolato. Design slim con possibilità di montaggio a parete (supporto VESA)
- Funzionalità Smart: Compatibile con Google Assistant e Amazon Alexa, Penta-tuner per la ricezione di tutti i tipi di segnali televisivi, supporto HbbTV
- Calibrazione professionale: Modalità Filmmaker Mode e True Cinema sviluppate con esperti di Hollywood per una riproduzione cinematografica fedele alle intenzioni dei registi
- Caratteristiche esclusive: pannello antiriflesso, sensore di luminosità ambientale integrato per ottimizzare automaticamente il contrasto e True Color Calibration per una precisione cromatica professionale
ASUS PG42UQ
Non è un modello recentissimo (risale al 2022), ma anche per questo l’Asus PG42UQ si può trovare a prezzi convenienti (online si parte da 1245 euro). Si tratta non di un TV ma di un monitor gaming, sebbene il sistema audio integrato e la possibilità di connettere un qualsiasi media player esterno e un decoder tramite HDMI possano trasformarlo senza problemi in un TV fatto e finito.
- Display: Pannello OLED da 42 pollici con risoluzione 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel)
- Refresh Rate: Frequenza di aggiornamento nativa di 138Hz
- Tempo di risposta: 0,1 ms (Gray-to-Gray)
- HDR: Supporto HDR10 con luminosità di picco fino a 900 nits per scene HDR e certificazione DisplayHDR 400 True Black
- Connettività: 2 HDMI 2.1, 2 HDMI 2.0, DisplayPort 1.4, hub USB 3.0 (2 porte), jack per cuffie e uscita audio ottica
- Gaming: Compatibile con NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync Premium Pro. Include ASUS GamePlus e GameVisual per ottimizzare l’esperienza di gioco
- Protezione degli occhi: Tecnologia ASUS Ultra-Low Blue Light e Flicker-Free certificate TÜV Rheinland per ridurre l’affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo
- Audio: Sistema audio integrato con due speaker da 10W
- Design: Illuminazione RGB personalizzabile ASUS Aura Sync sul retro. Stand regolabile in inclinazione con possibilità di montaggio VESA 100×100.
- Caratteristiche esclusive: heatsink per dissipazione ottimale del calore, Shadow Boost per migliorare la visibilità nelle aree scure dei giochi, GameFast Input Technology per ridurre l’input lag, design borderless con cornici ultra-sottili per massimizzare l’area di visualizzazione e profondità ridotta per un ingombro minimo sulla scrivania
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.