Tutti i TV LCD Philips di quest’anno fin qui annunciati avranno Titan OS come sistema operativo e quattro ingressi HDMI 2.1 a banda piena
Visto che nei giorni scorsi abbiamo parlato dei nuovi TV OLED Philips della gamma 2025, oggi vogliamo concentrarci sulle serie LCD fin qui annunciate, che saranno tre per un totale di 12 modelli da 43 fino a 85 pollici. Tutti questi TV hanno come sistema operativo Titan OS (introdotto lo scorso anno per alcuni modelli LCD) e si dividono tra due serie MiniLED della gamma The Xtra (i più evoluti) e una serie Direct LED più economica della gamma The One.
La serie MiniLED MLED910 con i suoi quattro modelli (55”, 65”, 75” e 85”) sarà lanciata a maggio, mentre la top di gamma MLED950 (solo modelli da 65 e 75 pollici) arriverà a settembre Inoltre, ad aprile Philips introdurrà la gamma di TV LCD di fascia media PUS9000 con nuovo pannello con quantum dot a 144 Hz e Ambilight su tre lati, con altri modelli di fascia media e bassa che saranno annunciati prossimamente.
Partendo dalla fascia alta, la serie MLED950 sarà anche l’unica dotata del sistema Ambilight Plus, che amplia e perfeziona l’effetto di illuminazione d’atmosfera utilizzando lenti a cupola e singoli LED (lo scorso anno Ambilght Plus era disponibile solo sulla serie top di gamma OLED+).
Questi TV dotati di un nuovo sistema a 4.1 canali da 60 Watt montano un pannello LCD a 144 Hz con retroilluminazione MiniLED e zone per il dimming (il numero di zone non è stato reso noto). Offrono una luminosità massima di 1200 nit e una copertura DCI-P3 del 98%, il tutto alimentato dal processore P5 AI di 7a generazione con alcune funzioni basate su intelligenza artificiale (AI Adaptive Intelligence, AI Adaptive Gamut).
Anche la serie MLED910, che si limita a un Ambilight a tre lati e al processore P5, monta un pannello LCD a 144 Hz, ma si spinge fino a 1000 nit di luminosità di picco e a una copertura DCI-P3 del 93%.
Tutte e tre le serie, i cui prezzi non sono stati ancora annunciati, sono inoltre caratterizzate da quattro ingressi HDMI 2.1 a banda piena grazie ai chip NovaTek, mentre per quanto riguarda la versione aggiornata di Titan OS Philips parla di esperienza migliorata, più veloce e più intuitiva della piattaforma.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.