Totaldac d1-CD è una meccanica di trasporto CD da 7500 euro progettata per essere il punto di riferimento definitivo nella tecnologia delle sorgenti digitali
Totaldac è un’azienda francese specializzata in DAC di fascia alta che, con il nuovo d1-CD, ha deciso di esordire nel settore di nicchia delle meccaniche di trasporto CD con un modello da 7500 euro “progettato per essere il punto di riferimento definitivo nella tecnologia delle sorgenti digitali”.
Il d1-CD utilizza l’apprezzata meccanica di lettura hi-end CD-PRO8 e il team di progettazione francese guidato da Vincent Brient ha valutato meticolosamente ogni elemento del d1-CD.
Troviamo infatti oscillatori specializzati, un sistema di distribuzione del clock dedicato, un generatore S/PDIF unico, una robusta piastra di base in rame, piedini antivibranti, una distribuzione intelligente della massa e funzioni di smorzamento sia elettromagnetico che meccanico. La messa a punto è stata effettuata utilizzando il sistema di punta di Totaldac e confrontandolo con un registratore analogico ad alta fedeltà.
L’oscillatore raggiunge un impressionante jitter rms di soli 40 femtosecondi, un valore straordinariamente basso, mentre l’alimentatore esterno offre un isolamento galvanico superiore rispetto agli alimentatori di rete standard. Ciò risulta evidente nello spettro di rumore quando si alimenta un convertitore DA, poiché elimina le linee spurie minori non correlate alla frequenza di rete.
Questo miglioramento ha anche un impatto positivo sul meccanismo CD, nonostante emetta solo un segnale digitale. L’alimentatore esterno impedisce inoltre la trasmissione di vibrazioni meccaniche o interferenze elettromagnetiche al meccanismo del CD, ai segnali digitali o all’oscillatore.
Il cuore del d1-CD è una solida piastra di base in rame, simile a quella utilizzata nei convertitori DA di Totaldac, che è isolata dall’unità da quattro molle coniche e quattro ammortizzatori in gomma siliconica. La piastra di rame è separata dalla base da tre piedini antivibranti con cuscinetti a sfera integrati, mentre la piastra intermedia in carbonio e il coperchio sono ammortizzati con gomma ferrite.
Non integrando un DAC, il d1-CD è dotato solo di uscite digitali (RCA S/PDIF e un XLR AES-EBU) e, come DAC esterno da abbinare, c’è solo l’imbarazzo della scelta se si guarda il catalogo Totaldac, anche se come vicinanza di prezzo il modello più appropriato è il d1-core da 5400 euro.
Nel caso foste interessati, potete ordinare il d1-Cd direttamente sul sito ufficiale (trovate i contatti in fondo a questa pagina) e Totaldac offre una formula soddisfatti o rimborsati della durata di 20 giorni.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.