Sony si appresta a portare sul mercato il lettore Ultra HD Blu-ray UBP-X700/K, che però avrebbe meno funzioni e costerebbe di più rispetto al precedente modello del 2018
Da grandi estimatori del supporto fisico quali siamo sempre stati, da un lato questa notizia non può che farci contenti, ma dall’altro c’è anche un po’ di delusione. Ci riferiamo all’annuncio dell’UBP-X700/K, un nuovo lettore Ultra HD Blu-ray che Sony porterà sul mercato a metà maggio a sei anni dal suo ultimo player UHD (il più costoso e completo UBP-X800M2 del 2019).
Se il nome di questo imminente modello non vi suona nuovo, è perché si tratta di una versione versione aggiornata dell’X700 uscito nel 2018 (qui la nostra recensione) ma disponibile ancora oggi a circa 260 euro.
A rendere così particolare questa uscita, oltre al fatto di essere del tutto inattesa considerando quanto si stia restringendo il mercato dei supporti fisici, è che Sony ha preso il modello di sette anni fa, ha tolto diverse feature e, a quanto pare, lo venderà a un prezzo superiore.
Da quanto riportato dal sito giapponese Monohika, l’UBP-X700/K dovrà infatti rinunciare a queste funzioni presenti invece nel modello del 2018:
- Applicazioni Video & TV SideView
- Funzioni di rete
- App di streaming video
- Supporto per Spotify Connect
- Supporto per lo Screen Mirroring
A quanto pare mancherebbe anche il Wi-Fi (presente invece l’Ethernet, che a questo punto dovrebbe servire solo per eventuali aggiornamenti del firmware), mentre per il resto sembrano confermate tutte le altre caratteristiche del modello precedente, ovvero due uscite HDMI, supporto per HDR10, Dolby Vision, Dolby Atmos e DTS:X e riproduzione di Ultra HD Blu-ray, Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, Super Audio CD e CD.
Per quanto riguarda il prezzo (ed ecco il perché della nostra delusione), le indicazioni del Giappone riportano addirittura un +25% rispetto al modello precedente (51.700 yen contro 41.000 yen). Se ciò fosse confermato anche per l’Italia, questo nuovo player arriverebbe a costare circa 330 euro contro i già citati 260 euro del vecchio modello, che però è anche più ricco di funzionalità e, appunto, costa molto meno. Cui prodest?
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.