Volete scoprire se il vostro TV entra in crisi con scene scure e dall’illuminazione precaria. Ecco dieci film per mettere alla prova anche i migliori TV sul mercato
Le scene con scarsa illuminazione o girate quasi interamente al buio rappresentano la vera prova del fuoco per qualsiasi TV. Un televisore di qualità deve essere in grado di mostrare dettagli nelle ombre mantenendo neri profondi e un contrasto ben definito, evitando l’effetto “grigio lavato” tipico dei pannelli LCD di fascia bassa.
In questi frangenti un TV OLED riesce ovviamente ad avere la meglio su qualsiasi TV LCD (compresi i più raffinati modelli MiniLED con tantissime zone per il local dimming), ma a contare non è solo il tipo di pannello ma anche l’elettronica, l’intervento più o meno migliorativo dell’IA e l’elaborazione software.
Spinti anche da diverse richieste dei nostri lettori, abbiamo scelto dieci film che contengono sequenze ideali per testare il nero e la qualità del contrasto di un TV. Ovviamente, si tratta di una selezione parziale (ci sono venuti in mente almeno altri dieci film tra cui The Descent, Apocalypse Now, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2), ma a nostro avviso basta e avanza per avere un’idea piuttosto precisa di come il vostro TV entri più o meno in crisi in certe situazioni, fermo restando che giocando un po’ con le impostazioni video e scegliendo il supporto fisico allo streaming le cose possono migliorare enormemente.
Blade Runner 2049 (2017)
La fotografia di Roger Deakins, premiata con l’Oscar, offre numerose scene perfette per questo test. In particolare, la sequenza iniziale nella fattoria e la battaglia finale sotto la pioggia presentano un sapiente gioco di ombre, luci puntiformi e contrasti estremi. La scena in cui K cammina tra i relitti di Las Vegas, con la luce arancione che filtra attraverso una tempesta di sabbia, mette alla prova la capacità del televisore di mostrare dettagli nelle zone scure senza perdere la ricchezza cromatica.
- Disponibile in: DVD, Blu-ray, Ultra HD Blu-ray, streaming (NOW)
Il Cavaliere Oscuro (2008)
Christopher Nolan e il direttore della fotografia Wally Pfister hanno creato scene notturne di straordinaria complessità. La sequenza di apertura della rapina in banca, girata in IMAX, presenta neri profondi e dettagli minuziosi nelle ombre. Anche le scene di combattimento nel finale, con Batman che si muove nell’oscurità, richiedono un TV capace di mostrare le variazioni tonali nel nero senza compromettere la leggibilità dell’immagine.
- Disponibile in: DVD, Blu-ray, Ultra HD Blu-ray, streaming (Netflix, Prime Video, NOW)
Gravity (2013)
La sequenza iniziale del film, con gli astronauti immersi nel buio dello spazio con piccoli punti di luce, costituisce un test impegnativo per qualsiasi televisore. Il contrasto tra il nero assoluto dello spazio e i dettagli illuminati delle tute spaziali o della navicella mette alla prova la capacità del televisore di gestire contemporaneamente aree molto scure e molto luminose senza compromessi.
- Disponibile in: DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D, streaming (NOW)
La forma dell’acqua (2017)
Il film di Guillermo del Toro presenta una palette cromatica verdognola con numerose scene subacquee e in ambienti scarsamente illuminati. La sequenza della scena d’amore sott’acqua, con i protagonisti che nuotano in un ambiente buio con tenui luci verdi e blu, è perfetta per valutare come il televisore gestisce le sfumature di colore in ambienti quasi privi di luce.
- Disponibile in: DVD, Blu-ray, Ultra HD Blu-ray, streaming (Disney+)
Sicario (2015)
La sequenza del tunnel al confine, filmata interamente con visori notturni, offre un eccellente test per la resa dei dettagli nelle scene quasi completamente buie. Un buon TV deve mostrare chiaramente i contorni dei personaggi e gli elementi dell’ambiente mantenendo i neri profondi e evitando l’effetto “nebbia grigia” tipico dei pannelli economici.
- Disponibile in: DVD, Blu-ray, streaming (Netflix, Prime Video)
Interstellar (2014)
Le scene ambientate nello spazio profondo e sul pianeta ricoperto d’acqua offrono eccellenti test per la qualità del nero. In particolare, la sequenza in cui la navicella Endurance orbita attorno al buco nero Gargantua presenta un contrasto estremo tra il nero assoluto dello spazio e gli elementi illuminati, mettendo alla prova la capacità del televisore di mantenere un rapporto di contrasto elevato senza compromettere la leggibilità dei dettagli.
- Disponibile in: DVD, Blu-ray, Ultra HD Blu-ray, streaming (Netflix, Prime Video)
The Revenant (2015)
Girato interamente con luce naturale dal direttore della fotografia Emmanuel Lubezki, il film presenta numerose scene al crepuscolo e notturne che sono perfette per testare la qualità dell’immagine. La scena dell’attacco dell’orso, girata in un bosco poco illuminato, richiede un televisore in grado di mostrare i dettagli nelle ombre mantenendo un contrasto naturale e realistico.
- Disponibile in: DVD, Blu-ray, Ultra HD Blu-ray, streaming (Disney+)
Alien (1979)
Alien resta un punto di riferimento assoluto per le scene buie. L’esplorazione della nave abbandonata e gli incontri con lo xenomorfo avvengono in ambienti scarsamente illuminati dove sono visibili solo pochi dettagli. Un buon televisore deve essere in grado di mostrare chiaramente la texture del mostro nelle scene più buie senza perdere il senso di tensione dato dall’oscurità.
- Disponibile in: DVD, Blu-ray, Ultra HD Blu-ray, streaming (Disney+)
Mad Max: Fury Road (2015)
La sequenza notturna nella palude, con la sua peculiare illuminazione bluastra, rappresenta un test impegnativo per qualsiasi display. Il contrasto tra le zone completamente buie e gli elementi illuminati richiede un televisore capace di gestire range dinamici elevati preservando i dettagli sia nelle alte che nelle basse luci.
- Disponibile in: DVD, Blu-ray, Ultra HD Blu-ray, streaming (Netflix, NOW)
Prisoners (2013)
Questo thriller di Denis Villeneuve presenta numerose scene ambientate di notte e sotto la pioggia. La sequenza finale, con il protagonista che guida disperatamente sotto un temporale notturno, costituisce un eccellente test per valutare come il televisore gestisce i dettagli nelle scene quasi completamente scure, mantenendo visibili elementi critici come i riflessi dell’acqua e i fari delle auto senza compromettere la profondità dei neri.
- Disponibile in: DVD, Blu-ray, streaming (NOW)
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.