Samsung ha presentato la nuova generazione di schermi LED cinematografici Onyx con dimensioni fino a 20 metri di larghezza, capaci di proiettare film a 120 fotogrammi al secondo in 4K
Proprio negli stessi giorni in cui il co-CEO di Netflix Ted Sarandos parla di un mercato del cinema ormai in crisi profonda di incassi e spettatori (superato ormai di sette volte da quello Home Cinema), Samsung ha presentato la nuova generazione di schermi LED cinematografici Onyx con dimensioni fino a 20 metri di larghezza, capaci di proiettare film a 120 fotogrammi al secondo in 4K se il sistema di gestione dell’immagine (IMB) della sala lo consente.
Un’innovazione che, quasi in un’ideale risposta (e sfida) alle affermazioni di Sarandos, rappresenta un importante passo avanti nella qualità visiva offerta nelle sale cinematografiche, andando oltre i limiti delle tradizionali proiezioni a 24fps e anche oltre i recenti esperimenti a 48fps (HFR) come nel caso di Avatar: La via dell’acqua.
Gli schermi Onyx, che Samsung ha cominciato a installare dal 2017 prima in Corea del Sud e poi in altri Paesi, non sono semplici pannelli LCD retroilluminati, ma veri display LED modulari certificati DCI (Digital Cinema Initiatives) e progettati specificamente per l’uso cinematografico.
Supportano sia contenuti in SDR che in HDR e sono disponibili in diversi formati per adattarsi alle esigenze dei vari cinema: 5 metri di base per le sale boutique, 10 metri per quelle premium, 14 metri per un’esperienza immersiva su larga scala e, infine, il nuovo schermo da 20 metri per auditorium di grandi dimensioni. Ogni formato presenta un differente pixel pitch (la distanza tra i pixel) per garantire la migliore qualità dell’immagine a seconda della distanza di visione.
Oltre al supporto per l’HDR, tra i vantaggi principali degli schermi Onyx spiccano neri profondi, contrasto “infinito”, elevata luminosità (300 nit di picco, sei volte di più rispetto agli standard cinematografici convenzionali) e colori vividi e fedeli. Secondo Hoon Chung, vicepresidente esecutivo di Samsung Electronics, i nuovi schermi Onyx puntano a ridefinire l’esperienza cinematografica, “offrendo una qualità visiva superiore e una maggiore flessibilità per le sale”.
Per mantenere una qualità d’immagine ottimale, Samsung offre una soluzione di calibrazione automatica che consente ai cinema di calibrare facilmente i loro schermi durante l’installazione e la manutenzione ordinaria. Onyx è inoltre compatibile con i media server Dolby e GDC, rendendo più facile per i cinema la transizione dai sistemi di proiezione tradizionali. Onyx è pienamente compatibile anche con le principali soluzioni audio per il cinema, tra cui Dolby Atmos, Meyer Sound, QSC e sistemi audio progettati su misura, offrendo ai cinema la flessibilità di personalizzare la loro esperienza sonora per soddisfare le loro esigenze specifiche.
Pixar ha già portato l’HDR in sala sugli schermi Onyx con film di animazione come Elemental e Inside Out 2 e anche il prossimo Elio in uscita a giugno uscirà al cinema in HDR. I primi schermi Onyx di nuova generazione saranno installati in autunno e debutteranno in Arizona all’interno del complesso Cannon Beach, dove il cinema LVL 11 Entertainment ospiterà sette sale dotate di questi schermi all’avanguardia.
Purtroppo in Italia, a differenza di altri Paesi europei come Francia, Austria, Spagna, Germania e Svizzera, non ci sono ancora sale con schermi Onyx.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.