Ormai la musica liquida la fa da padrone negli impianti di ciascuno di noi. Ricable Magnus USB è il giusto compromesso tra qualità e prezzo.
Scopriamone insieme i dettagli.
Ricable ci presenta il Magnus USB, la serie Magnus, per chi non lo sapesse, è derivata direttamente dalla serie top di gamma Invictus di cui abbiamo parlato qualche giorno fa.

Costruzione e caratteristiche tecniche
Per arrivare a performance di qualità c’è ovviamente bisogno di una costruzione di qualità. Questo quanto dichiarato da Sergio Modenesi, patron e ideatore dei cavi Ricable. Magnus USB è dotato di 4 schermature con caratteristiche ben precise:
- isolare dai disturbi esterni
- tenere distinta la parte dati da quella di alimentazione
è però altrettanto vero che la schermatura non ha solo aspetti positivi per cui è stato necessario trovare un giusto equilibrio tra schermatura e trasmissione ottimale dei nostri dati. Per creare la formula perfetta, Sergio Modenesi ha creato una geometria di cordatura separata tra la sezione dati e quella di alimentazione isolando le due sezioni con materiali specifici. Questo perché il Ricable Magnus ha una mission ben precisa, realizzare un cavo USB con le seguenti caratteristiche:
- corretta impedenza
- bassa capacità
- bassa resistenza
- ottima schermatura
Lo staff Ricable ha inoltre eseguito diversi test pratici, tra i tanti molto interessante quello sulla trasmissione di dati a 96 Khz . Solitamente il grosso problema dei cavi USB è la lunghezza, difficilmente un cavo USB riuscirà a trasportare il segnale in maniera efficiente oltre i 5 metri se non adottando alimentazioni ausiliarie.
I tecnici Ricable sono riusciti a trasmettere un segnale a 96 Khz inviato da un dac a distanze fino a 30 metri, questo quanto dichiarato dall’azienda di Oleggio in provincia di Novara! Per cui, se fino ad oggi , avete avuto problemi di distanza Ricable potrebbe fornire la soluzione al vostro problema. Lo scopo ultimo di questi test non è tanto il fatto di stabilire un record da segnare sul libro del Guinness dei primati quanto riuscire a veicolare i nostri dati nella migliore maniera possibile.

Conclusioni e considerazioni
Dalle prime indiscrezioni comparse sul sito Ricable, il nuovo Magnus USB dovrebbe restituire una gamma bassa profonda ed una gamma medio-alta con una migliore separazione che si traduce in voci dalla maggiore lucentezza e dettaglio. Siete d’accordo? Pensate che tutto questo non sia possibile? N0n vi resta che sperimentarlo a casa vostra nel vostro impianto con la formula soddisfatti o rimborsati. Ricordiamo inoltre la possibilità di ordinare un cavo su misura per il vostro impianto e la campagna valore all’usato che vi consentirà di fare upgrade restituendo indietro il vecchio cavo Ricable.
I prezzi del Ricable Magnus USB partono dai 79 Euro. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito internet del produttore.
© 2020, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.