Hi-Fi Notizie

Pre, stadio, phono e ampli cuffie: l’ambizioso tris audiofilo del Lehmannaudio Phonolith

Lehmannaudio Phonolith

L’ultimo arrivato nel listino di Lehmannaudio si chiama Phonolith e combina uno stadio fono MM/MC di riferimento con un preamplificatore e un amplificatore per cuffie

Lehmannaudio è un’azienda attiva da quasi trent’anni e su queste pagine ne abbiamo parlato diverse volte, a testimonianza di prodotti molto interessanti anche come rapporto qualità-prezzo (i suoi fiori all’occhiello sono soprattutto gli stadi fono e gli amplificatori cuffie).

L’ultimo arrivato nel listino del brand tedesco combina uno stadio fono MM/MC di riferimento con un preamplificatore e un amplificatore per cuffie (quest’ultimo offre una potenza di uscita di 400 mW/60 Ohm e 200 mW/300 Ohm).

Si chiama Phonolith e può essere abbinato a un amplificatore di potenza come lo Stamp da 1349 euro per il collegamento a diffusori o per il collegamento diretto a un paio di cuffie di alta qualità. Il Phonolith viene fornito con un alimentatore PWX II LZ separato del valore di 900 euro, che integra un trasformatore toroidale da 120W, una bobina di isolamento tra primario e secondario, diodi rettificatori ultra-veloci, regolatori di tensione a basso rumore e condensatori di carica/scarica ultra-veloci.


Il risultato è una coppia audiofila da 2799 euro molto interessante per chi non disdegna soluzioni con elettroniche separate. Le caratteristiche principali del Phonolith includono ingressi per sorgenti a livello phono e di linea, quattro impostazioni di guadagno per collegare praticamente tutte le testine MM e MC in commercio, un filtro aggiuntivo regolabile con tre frequenze di taglio selezionabili e uscita pre per il collegamento a una coppia di diffusori attivi o a un amplificatore di potenza.

Inoltre, sia l’unità principale, sia l’alimentatore poggiano su piedini di isolamento Lehmannaudio 3S sviluppati in collaborazione con Manfred Diestertich, che grazie a una combinazione di più materiali eliminano le micro-vibrazioni e migliorano la dinamica.

Qui trovate le specifiche tecniche dettagliate.

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest