L’iFi iDSD Valkyrie utilizza ben quattro DAC Burr-Brown in una configurazione ibrida a più bit e un chipset Qualcomm QCC518x per fornire connettività Bluetooth 5.4 con supporto per i codec audio aptX Lossless, aptX Adaptive e LDAC
Il produttore britannico iFi Audio ha appena ampliato la propria line-up di DAC-ampli cuffie portatili con il nuovo top di gamma iDSD Valkyrie da 1699 euro. A dire il vero, definire portatile questo dispositivo è un po’ fuorviante viste le sue dimensioni, ma resta il fatto che il Valkyrie può funzionare anche senza collegarlo a un presa elettrica grazie alle batterie interne e, da questo punto di vista, è in effetti perfettamente portatile.
L’iDSD Valkyrie, che si aggiunge alla famiglia iDSD di iFi Audio accanto agli apprezzati Diablo 2 e NEO iDSD 2, utilizza ben quattro DAC Burr-Brown in una configurazione ibrida a più bit e un chipset Qualcomm QCC518x per fornire connettività Bluetooth 5.4 con supporto per i codec audio aptX Lossless, aptX Adaptive e LDAC, oltre al supporto per la tecnologia xMEMS.
Il Valkyrie è anche dotato dell’algoritmo proprietario DSD Remastering, che offre la possibilità di rimasterizzare in DSD512 o DSD1024 riducendo la distorsione e ottenendo un suono più ricco e dettagliato, mentre per quanto riguarda i PCM sono supportate tracce fino a 32-bit/768kHz.
La particolare configurazione dei DAC ispirata al leggendario Philips TDA 1541A consente di miscelare otto coppie di segnali differenziali e, per ridurre al minimo la diafonia, la circuiteria analogica si trova su una scheda separata, isolata dai componenti digitali.
iFi Audio ha anche implementato la tecnologia K2HD di JVC KENWOOD, che punta a restituisce il calore e l’emozione delle registrazioni analogiche. Ci sono anche sei filtri digitali per personalizzare ulteriormente il suono, oltre ad alcune funzioni di elaborazione analogica già note come XBassII per ripristinare le frequenze basse perse, XSpace per creare un palcoscenico più ampio e XPresence per migliorare le voci e altre frequenze medie.
La potenza dell’iDSD Valkyrie tramite l’uscita cuffia bilanciata da 4,4mm si spinge fino a un picco di 5.700 mW o 2.258 mW RMS su 32 ohm, ma sono supportate anche cuffie dall’impedenza molto elevata (ben 640mW su un carico di 600 Ohm). Utilizzando invece l’uscita sbilanciata da 3,5mm, ci si ferma a 2,475mW su 32 ohm e a 160mW su 600 ohm.
All’interno del Valkyrue troviamo inoltre quattro batterie ricaricabili con una capacità totale di 20.000 mAh, che secondo iFi assicurano fino a 18 ore di musica. La ricarica avviene tramite USB C e l’iDSD Valkyrie impiega circa 2,5 ore per caricarsi completamente.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.