L’Audiolab 6000A è stato uno degli amplificatori più venduti degli ultimi anni per il suo ottimo rapporto qualità prezzo. Ora è arrivato il momento di rinnovarsi e venire incontro alle ultime esigenze del mercato
Tempo addietro avevamo fatto un test approfondito di tutta la serie 6000, oggi lo storico marchio attivo dai lontani anni Ottanta si rifà il trucco, continuando sulla strada che l’ha contraddistinto in questi anni fatta di versatilità ma soprattutto di un buon suono a patto di non collegare diffusori troppo ostici. Dopo i nuovi flagship che vanno a completare la serie 8000 composti da un preamplificatore con sezione digitale e finali, Audiolab continua dritta per la sua strada pensando a chi ascolta con le orecchie ma anche con il portafogli. Intanto se ve la siete persa, vi linkiamo la nostra prova della precedente serie 6000.

Audiolab 6000A MKII: ecco quello che sappiamo
L’ultimo amplificatore integrato 6000A MkII di Audiolab nasce con lo scopo di evolvere quanto di buono abbiamo trovato nel precedente modello. Quando parliamo di migliorare intendiamo offrire prestazioni sonore di livello più elevato e far di meglio dal punto di vista della connettività. Dalle prime immagini il nuovo Audioab 6000A MkII mantiene il design del vecchio modello: sobrio, funzionale, pochi fronzoli ma tanata buona musica a prezzi popolari.
Sotto il coperchio del nuovo Audiolab 6000A MkII troviamo un trasformatore toroidale da 200 VA, e quattro condensatori da 15.000 µF. Per quanto riguarda la sezione digitale, anche qui ci sono stati degli upgrade: troviamo infatti un chip ESS Sabre ES9038Q2M (PCM a 32 bit/768 kHz) e l’importantissima novità dell’ HDMI ARC ed il Bluetooth aptX HD . La potenza dichiarata è di 50 watt per canale a 8 ohm e 75 watt a 4 ohm in classe A/B come da tradizione del marchio. Per chi ancora non lo sapesse, l’ HDMI ARC consente di connettere le TV di ultima generazione e controllae direttamente col telecomando della TV alcune funzioni basilari come il volume.
Disponibilità e varie
Il nuovo Audiolab 6000A MKII dovrebbe essere disponibile a brevissimo ed il prezzo sarà al di sotto dei 1.000 Euro, ma per informazioni più precise aspettiamo indicazioni dal distributore italiano Tecnofuturo.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.