Sofia, Alessia, Elena, Valentina e Jasmine. Cinque bellissime ragazze appassionate di musica si sono prestate all’obiettivo del nostro fotografo per conquistare il titolo di Miss AF 2025. Chi vincerà?
Era un’idea che ci girava in testa già da diverso tempo e finalmente siamo riusciti a realizzarla. Il nostro Maurizio che da tempo non leggete si è impegnato a fondo alla ricerca delle Miss AF. Dopo mesi in giro e una lunga riunione di redazione abbiamo definito la cinquina in short list. Ora tocca a voi nominare Miss AF 2025
Per votare la tua preferita, clicca sul pulsante SCRIVICI in basso e mandaci una mail con il nome della tua scelta e, se vuoi, anche le motivazioni che ti hanno spinto a sceglierla.
Sofia
Sofia è l’incarnazione dell’eleganza jazz. Ascolta esclusivamente registrazioni analogiche degli anni ’50 e ’60, con gli occhi socchiusi mentre si immerge nelle improvvisazioni di John Coltrane e Miles Davis. Il suo rituale di ascolto include sempre un taccuino dove annota le progressioni di accordi più interessanti. Non si separa mai dalla sua collezione di LP rimasterizzati e dalle sue cuffie over-ear cablate. “La vera musica jazz non si ascolta, si vive attraverso le orecchie,” afferma Sofia. “Ogni sessione di ascolto è un viaggio irripetibile, proprio come un assolo di saxofono.”
Alessia
Alessia è la regina indiscussa delle playlist. Con le sue inseparabili cuffie wireless abbinate all’outfit del giorno, passa dalle hit del momento ai classici pop degli anni ’80 con disinvoltura impressionante. È famosa per la sua memorabile partecipazione a 14 concerti di Taylor Swift in 3 continenti diversi. Il suo smartphone contiene oltre 200 playlist tematiche, dalle “Canzoni per giornate di pioggia” alle “Hit per pulire casa in 30 minuti”. “La musica pop è democrazia pura,” sostiene Alessia mentre sincronizza le sue cinque paia di cuffie Bluetooth. “Se ti fa ballare in cucina mentre prepari la cena, ha raggiunto il suo scopo. E sì, ho una playlist apposta per cucinare pasta.”
Elena
Elena ascolta esclusivamente musica classica con cuffie ad alta impedenza collegate a un amplificatore dedicato. Laureata in musicologia, possiede una collezione di spartiti originali che consulta durante l’ascolto. Il suo calendario è organizzato in base ai cicli di compositori: settimane dedicate a Bach, Chopin o Debussy. Non utilizza mai la funzione “shuffle” e insiste nell’ascoltare ogni opera nella sua interezza. “Le persone non comprendono che la musica classica richiede il giusto ambiente acustico,” spiega Elena, mostrando la sua stanza insonorizzata. “Ascolto Mahler solo dopo il tramonto, con le cuffie che ho fatto calibrare specificamente per le frequenze della Sinfonia n.5.”
Jasmine
Jasmine è una ballerina professionista e utilizza l’ascolto come forma di allenamento e meditazione. La sua playlist combina classici R’n’B con produzioni contemporanee, con una particolare predilezione per le voci femminili potenti. Possiede una collezione di memorabilia autografata da Beyoncé e Alicia Keys. “L’R’n’B è matematica pura applicata all’anima,” dice Jasmine mentre regola l’equalizzazione delle sue cuffie wireless dalla relativa companion app sullo smartphone. “Ogni battito deve essere perfettamente allineato con il tuo respiro. Quando ascolto H.E.R. o SZA, il mondo esterno semplicemente svanisce.”
Valentina
Valentina vive per il rock. Le sue cuffie, robuste e resistenti, hanno sopportato innumerevoli mosh pit e concerti dal vivo. Ha una collezione di oltre 500 t-shirt di band e non si separa mai dal suo lettore audio portatile modificato per migliorare le frequenze delle chitarre elettriche. Ogni anno intraprende un “pellegrinaggio musicale” verso luoghi storici del rock come Abbey Road o il CBGB di New York. “Il rock non è solo musica, è un modo di vivere,” afferma Valentina mentre mostra il suo tatuaggio dei Led Zeppelin. “Le mie cuffie hanno più chilometri di una Harley-Davidson. E sì, tengo il volume più alto di quanto dovrei, ma come diceva Lemmy: ‘Se è troppo forte, sei troppo vecchio!'”
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.