Erano due anni che non si organizzava il Milano Hi Fidelity e finalmente quest’anno siamo ritornati ad avere in presenza la rassegna di prodotti Hi End.
Gran folla fin dalle prime ore del mattino, alla fine delle due giornate gli organizzatori dichiarano oltre 4000 visitatori dotati di Green Pass e mascherine. Tanto pubblico, inatteso dagli organizzatori che non hanno saputo gestire l’affluenza costringendo anche chi si era preiscritto a lunghe ed estenuanti code.
Ma veniamo alla manifestazione ed alle novità proposte. La prima sala d’ascolto in cui ci imbattiamo è stata allestita da Audioreference di Milano vede in dimostrazione un impianto dove spiccano diffusori Rokport Atria II €37.100 amplificate da amplificatore Gryphon Essence Stereo €20.500 e pre Gryphon Essence €15.620. Come sorgente digitale abbiamo uno streamer w DAC EMM Labs Meitner Ma-3 € 11.430 e come sorgente analogica un giradischi Bergmann Magne Limited Edition Gold €17.700 con testina MC MY Sonic Lab Signature Premium €8.635.
![](https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2021/10/P1050978-1024x768.jpg)
Suono molto convincente e realistico di formazione jazz con spazzole di batteria in perfetta evidenza e ricostruzione della scena a livelli ottimali. I diffusori spariscono letteralmente e sembra effettivamente di trovarci di fronte alla band. Una soluzione veramente valida che potrebbe essere considerata definitiva.
![](https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2021/10/P1050980.jpg)
L’altro impianto in dimostrazione è formato da diffusori ProAc K1 €10.280 con supporti € 2.210, amplificatore integrato Pass Labs INT-250 € 16.605 e pre fono Pass Labs XP 27 €15.535. Soluzione per chi avesse minore disponibilità di spazio per le ridotte dimensioni dei diffusori. Tutti i cablaggi sono effettuati con Kimber Cable e prese ISOL-8. Suono altrettanto valido ma ovviamente di minor impatto per i limiti fisici degli altoparlanti.
Passando alle altre sale citiamo quella di Gik Acoustic con interessanti soluzioni di trattamento acustico per migliorare sala dedicata all’ascolto della musica senza dimenticare il fattore WAF (wife acceptance factor), ovvero il livello di “accettazione” della controparte femminile.
Troviamo poi alcuni stand di rivenditori di Cd e Lp, che stanno ormai scomparendo anche dalle catene dei grandi magazzini di elettronica e forse saranno reperibili solo su internet ed in qualche sparuto negozio sopravvissuto allo streaming.
Al pian terreno troviamo l’unico produttore presente con un proprio stand, Technics/Panasonic, tra i prodotti presentati spicca un impianto entry level che potrebbe benissimo essere preso così come viene proposto per iniziare l’avventura nel mondo dell’HI FI.
![](https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2021/10/P1060015-1024x768.jpg)
Giradischi SL-100, amplificatore SU-C700 e casse SB-C600 per un costo totale di € 3299,00. Niente male il sound ed infatti la saletta era affollata da giovani ascoltatori interessati.
Venivano poi esposte le ammiraglie: giradischi serie SL 1200 e SL-1000R
e l’amplificatore Reference Class SU-R1000 da 150 watt per canale 8 Ohm
La sala di Vrel Electroacoustic presenta diverse serie di altoparlanti che sono da segnalare per la loro caratteristica di non avere la cassa, nel senso che i diffusori sono fissati al baffle frontale e lasciati in aria libera.
Al pimo piano troviamo la sala di Exhibo di Vedano al Lambro (MB) che presenta prodotti Sony, T+A
![](https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2021/10/P1050984.jpg)
![](https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2021/10/P1050986.jpg)
e Sennheiser con la cuffia HE 1 dotata di amplificatore a valvole dedicato su basamento in marmo da € 61.000! Gli elettrodi sono in ceramica placcati oro ed il diaframma è placcato in platino. Solo per VIP audiofili.
Interessantissimi, per gli audiofili rimasti orfani del mitico marchio OPPO, i lettori universali IPUK UHD8592 € 899,00 e Reavon XB-R200 € 1.749,00, gli unici a leggere qualsiasi formato su CD, SACD DVD, DVD Audio, ecc.
![](https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2021/10/P1060002-1024x768.jpg)
![](https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2021/10/P1060001-1024x768.jpg)
Intrigante la sala di Audioplus dove suonavano le casse Marten, casa svedese che realizza diffusori senza compromessi dotati di altoparlanti ceramici, passivi in alluminio e con rifiniture dei mobili da ebanisteria. Eccezionali.
Presenza, spazialità, equilibrio timbrico, fisicità allo stato dell’arte. Il modello da stand Parker Duo € 10.850 mentre da pavimento il Parker Quintet € 29.500. Gli amplificatori finali utilizzati sono dei Solution 701 mono da € 139.000.
La sala del patron di casa, ovvero Stefano Zaini, con gli onnipresenti altoparlanti della inglese Lowther e trattamento acustico della Oudimmo di Albano Sant’Alessandro (BG) che propone valide soluzioni per sale di registrazioni e di sale HI FI e Home Theatre con personalizzazioni dei pannelli fonoassorbenti su richiesta del cliente.
Reggio HIFI di Reggio Emilia ha presentato il player di rete STR@MBO, di cui abbiamo già parlato qui.
La Luxury Group di Caserta con le Estelon YB MKII da €20.500, pilotate da elettroniche Burmester.
Infine la sala di Pieffe Elettronica di Gallarate (VA) che ha allestito due impianti posizionati l’uno di fronte all’altro di modo che gli ascoltatori, voltandosi, potessero ascoltarli entrambi solamente girando le sedie.
Il primo impianto è composto da elettroniche Accuphase e diffusori Tannoy Canterbury con cabinet da 235 litri che ospita il noto altoparlante concentrico da 38 cm, produce un suono molto corposo e di una fisicità impressionante. Certamente da installare in una sala adeguatamente spaziosa.
Il secondo impianto è tutto McIntosh con ben quattro finali mono MC 611 da 600 watt che pilotano due torri McIntosh XRT 1.1K. Il fascino dei Vu meters azzurri è innegabile quanto il suono riprodotto con autorevolezza e solidità.
L’evento, la nostra opinione
Grande successo; peccato che l’organizzazione abbia ignorato le preiscrizioni fatte via internet e non abbia assegnato degli ingressi scaglionati che avrebbero evitato le lunghe code e le attese estenuanti per entrare. Ma in tempi di emergenza Covid ci siamo abituati anche a questo, obtorto collo. Dobbiamo registrare moltissime lamentele da parete degli intervenuti, purtroppo in futuro vedremo meno partecipazione in quanto moltissimi si sono lamentati, nei corridoi e sui social, dichiarando che non avrebbero più partecipato a mostre del genere. Peccato, considerato che abbiamo visto molti giovani e donne, cosa non proprio usuale in ambito audiofilo.
Il prossimo appuntamento di rilievo è per il 2022, Covid permettendo, con la fiera di HI END più importante del mondo, ovvero Monaco. Prenotate un posto per il week end del 21/22 maggio.
© 2021, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.