Il Linn Majik DSM di quinta generazione è un amplificatore-streamer di fascia alta che punta tutto su diverse tecnologie proprietarie per assicurare la massima qualità audio
Linn ha presentato nelle scorse ore il Majik DSM di quinta generazione, un amplificatore-streamer di fascia alta che arriva cinque anni dopo la generazione precedente e a ben 18 anni di distanza dal Klimax DS, che ha letteralmente rivoluzionato lo streaming audio di qualità. Parliamo quindi di un brand che non ha bisogno di tante presentazioni in ambito streamer e questo nuovo modello, disponibile a circa 5200 euro, sembra testimoniare alla perfezione il know-how di Linn.
Il Majik DSM integra una tecnologia proprietaria di clocking e upsampling che garantisce una riproduzione del segnale musicale estremamente accurata, ottimizzando le prestazioni audio prima che il segnale raggiunga gli amplificatori integrati, riducendo al minimo la distorsione e preservando i dettagli musicali.
Anche per questo nuovo modello Linn ha utilizzato amplificatori Classe D personalizzati, capaci di ridurre significativamente rumore e distorsione e di migliorare l’efficienza energetica. Il risultato, secondo il produttore britannico, è un suono più pulito e dinamico, con prestazioni ad alta fedeltà, con una potenza dichiarata di 50W RMS per canale su 8 ohm, e 100W su 4 ohm.
Sebbene sia basato su moduli di amplificazione Texas Instruments, tutta l’elettronica di contorno è progettata internamente. Lo stesso vale per la sezione preamplificatrice e lo stadio phono per testine MM e MC (cosa piuttosto arara per un device all-in-one come questo), entrambi sviluppati da Linn.
Il Majik DSM include di serie anche la tecnologia proprietaria Space Optimisation, che analizza l’acustica della stanza e adatta il suono per compensare risonanze e riflessioni. Questo garantisce prestazioni ottimali indipendentemente dalla forma dell’ambiente o dalla posizione degli speaker.
Linn sviluppa il proprio software internamente, garantendo aggiornamenti regolari e affidabilità a lungo termine. Gli utenti possono riprodurre musica da servizi ad alta risoluzione come Qobuz, TIDAL e Deezer, oltre a Spotify, AirPlay 2, Bluetooth, TuneIn e airable radio. L’app di controllo Linn, disponibile per smartphone, tablet e PC, offre inoltre un’interfaccia utente intuitiva e fluida.
Troviamo poi lo stesso set di funzioni principali del top di gamma Klimax DSM, con supporto per file PCM a 24 bit/384kHz e DSD256 e un’ampia gamma di ingressi e uscite digitali e analogiche, comprese la nuova (per il Majik DSM) HDMI eARC, un’uscita sub e una presa Exakt Link che garantisce una compatibilità a prova di futuro con qualsiasi prodotto Linn lanci in futuro che comunichi attraverso questo protocollo proprietario.
Lo chassis è composto da alluminio e acciaio, materiali che migliorano l’isolamento e riducono le vibrazioni. La stabilità e la qualità sonora sono ulteriormente migliorate grazie ai tre piedini in acciaio massiccio con smorzamento in gomma. A spiccare sono anche la raffinata finitura in acrilico e il display monocromatico, mentre la manopola rotante in vetro tagliato serve per il controllo controllo del volume, la selezione delle sorgenti e la navigazione tra i brani.
Come compagni ideali di ascolti, Linn consiglia infine i diffusori da scaffale Majik 119 (8100 euro per il sistema completo) o i modelli da pavimento Linn Majik 150 (11.700 euro per il sistema completo).
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.