Ogni volta che parliamo di una amplificazione Luxman, come successo la scorsa settimana, il nostro pubblico rimane folgorato dal brand giapponese. Ricordate però che Luxman produce anche ottime sorgenti digitali e analogiche ed è proprio di sorgente analogica che parleremo oggi.
Il Luxman PD191 è un giradischi di fascia premium che va a sostituire il PD171. Tra le prime cose che noterete c’è sicuramente il braccio di nuova concezione realizzato per riuscire a seguire il solco dei nostri vinili nella maniera più fedele possibile. Sul sito Luxman si parla di “sensitive movements” , movimenti sensibili che il Luxman PD191 saprà riproporvi con estrema attenzione. Troverete poi a far compagnia al braccio un sistema con trasmissione a cinghia combinato con un motore silenzioso ed una alimentazione adeguata. Pensate ad una accoppiata Luxman L509Z e Luxman PD191, se nelle corde del vostro portafogli, potrebbe essere una esperienza di ascolto veramente appagante!
Luxman PD191 che cosa cambia rispetto al passato
![](https://www.afdigitale.it/wp-content/uploads/2023/10/pb2.jpg)
Un motore brushless adeguato al resto
Il Luxman PD191 è equipaggiato con un motore brushless ad alta precisione con una coppia elevata, supportato da un trasformatore di alimentazione flottante caratterizzato da grande capacità, pensato per gli attuali piatti ad alta massa. La programmazione del controllo della velocità di rotazione PWM/PID a onda sinusoidale consente di ottenere un controllo costante e accurato della rotazione in presenza di diverse esigenze, mentre il clock per la correzione della velocità utilizza un oscillatore MEMS.
Piatto in acciaio ricavato dal pieno
Il piatto scelto per il PD191 è un disco da 35 mm di spessore e 5,2 kg di peso, ricavato da un’unica billetta di alluminio. Il piatto agisce come un volano con un momento di inerzia di 0,7t-cm2 e garantisce una rotazione impeccabile. Il mandrino che sostiene il piatto può contare su caratteristiche come elevata rigidità coniugata ad un albero in acciaio inossidabile ad alta resistenza (diametro 16 mm) e a un sistema di supporto personalizzato. La struttura può contare su:
- cuscinetto reggispinta in PEEK (materiale plastico ad elevate prestazioni), caratterizzato da ottima resistenza al calore e all’usura
- cuscinetto radiale in ottone riempito con olio organico di molibdeno in grado di offrire una lubrificazione stabile anche sotto carichi elevati, sostenendo saldamente il piatto.
L’energia del motore viene trasferita al piatto mediante l’utilizzo di una cinghia di trasmissione in EPDM (Ethylene-Propylene Diene Monomer -gomma sintetica), resistente all’invecchiamento e in grado di supportare con precisione il motore brushless a coppia elevata.
A tutto questo si aggiunge una linea classica ma al tempo stesso elegante coadiuvata da materiali di prima qualità. Tantissime altre soluzioni interessanti caratterizzano questo giradischi come gli accorgimenti messi in campo per eliminare le vibrazioni, la possibilità di riprodurre vinili a 33, 45 e 78 giri con pitch control e tanto altro ancora.
Disponibilità e rivenditori
Il giradischi Luxman PD191 è distribuito in italia da Tecnofuturo sul cui sito troverete la lista dei rivenditori autorizzati ed il listino prezzi.
© 2023, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.