Notizie

Lavoce Italiana al MIR di Rimini: prima uscita tricolore per la nuova serie di altoparlanti CAF

Lavoce Italiana

Dopo l’esordio in California al NAMM Show dello scorso gennaio Lavoce Italiana ha presentato anche in Italia i primi modelli della prossima serie di altoparlanti coassiali magnetici ad alta/bassa frequenza (HF/LF) CAF. Per farlo ha scelto il Multimedia Integration Expo (MIR) di Rimini, l’evento nazionale di riferimento dedicato alle tecnologie audio, video, e luci che dal 23 al 25 marzo ha dato spazio a innovazione tecnologica, live testing, percorsi esperienziali e immersivi, formazione e intrattenimento rivolti sia alla comunità degli addetti ai lavori sia al pubblico consumer.

Lavoce Italiana. Una gamma sempre più ampia

Si tratta dell’ultima aggiunta al catalogo prodotti di Lavoce Italiana, marchio specializzato nella progettazione e produzione di trasduttori LF/HF per il pro audio parte di quel gruppo Elettromedia che si è affermato come una delle realtà più dinamiche e importanti nel panorama internazionale . Aggiunte ad un portafoglio già molto ampio, che spazia dai woofer ai driver a compressione, fino ai tweeter a cupola morbida. Un catalogo in cui brillano gli altoparlanti single-magnet, che offrono una linearità sonora eccezionale e una riproduzione precisa delle frequenze che li rendono ideali per studi di registrazione e impianti live. Un prodotto già visto sul mercato, che tuttavia nella proposta dell’azienda di Potenza Picena svetta per attenzione alla qualità, innovazione e design pulito e lineare.


Un’occhiata alla serie CAF

A partire dai modelli da 12″ e 15″, gli altoparlanti coassiali della serie CAF di Lavoce Italiana utilizzano cestelli in alluminio e strutture di motori a magneti in ferrite HF/LF comuni. Si vanno ad inserire a complemento dei modelli già sul mercato della serie CAN (cestello in alluminio/neodimio) e della serie CSF (cestello in acciaio/ferrite), utilizzando lo stesso approccio avanzato alla progettazione (tutte le attività di R&D di Elettromedia si concentrano nella sede di Potenza Picena, mentre la produzione avviene nello stabilimento di proprietà a Jiashan, in Cina). Ogni modello della nuova serie CAF adotta componenti della gamma di driver a compressione dell’azienda e presenta un motore “dual gap” a magnete singolo a bassa distorsione, completamente progettato dal team italiano di ricerca e sviluppo utilizzando tecniche proprietarie di modellazione lineare avanzata.

Mercato positivo, ma le incertezze geopolitiche si fanno sentire

La presenza di Lavoce Italiana al MIR di Rimini ci ha dato la possibilità di tastare il polso del mercato con Massimo Minardi, Business Development Manager per Europa, Medio Oriente e Africa del marchio. Il quale guarda al futuro allo stesso tempo con ottimismo e cautela. Da un lato ci sono le relazioni molto solide con la clientela, composta sia da OEM che da distributori sempre alla ricerca di partner commerciali affidabili e con un track record di qualità e innovazione tecnologica come quello di Elettromedia. Dall’altro pesa invece il contesto geopolitico attuale, soprattutto in tema di politica commerciale degli Stati Uniti, che sta ritardando gli investimenti e i lanci di nuovi prodotti da parte degli OEM con conseguenti ricadute su tutta la catena di fornitura. In parole povere un po’ di rallentamento nel breve termine ci potrebbe anche essere, ma i mercati finali sono comunque in una fase positiva e le nubi all’orizzonte appaiono piuttosto passeggere.

Lavoce Italiana

MIR 2025, edizione in crescita.

La manifestazione riminese è diventata nell’arco di tre anni uno degli eventi più attesi nel settore delle tecnologie audio, video e luci e in questa edizione ha raggiunto risultati da record: aumentano del 30% le presenze rispetto allo scorso anno, così come sono incrementati significativamente anche gli espositori con oltre 200 brand sparsi per gli 8 padiglioni e oltre 40.000 metri quadri di esposizione, le aziende straniere presenti (15%) e le presenze internazionali, che hanno rappresentato il 19% del totale, con Germania, Gran Bretagna, Cina e Paesi Bassi a fare la parte del leone. Un segnale chiaro di come MIR stia assumendo una dimensione sempre più internazionale. Durante questa edizione oltre 26 le ore di programmazione tra show live e virtuali, palchi interattivi e immersive rooms per esperienze audio multidimensionali. Non soltanto una fiera, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione, dove creatività e tecnica si incontrano per dare vita a soluzioni rivoluzionarie.

Lavoce Italiana

 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest