Hi-Fi Notizie

Klipschorn AK7 e La Scala AL6: i diffusori a tromba di Klipsch si rinnovano… e c’è anche un nuovo crossover attivo

I diffusori Klipschorn AK7 e La Scala AL6 si distinguono per il loro design a tromba a tre vie e possono essere utilizzati anche con un nuovo crossover attivo

I diffusori Klipschorn AK7 e La Scala AL6 della gamma Heritage annunciati ieri da Klipsch arrivano 7 anni dopo i predecessori Klipschorn AK6 e La Scala AL5, rispetto ai quali offrono diversi miglioramenti e, al tempo stesso, prezzi più elevati (tra il 10% e il 15% in più). Parliamo di due modelli storici e di grande fascino, considerando che il primo Klipschorn risale al 1946 e il primo La Scala uscì sul mercato nel 1963.

Klipsch La Scala AL6

Entrambi i nuovi diffusori, giunti rispettivamente alla settima e alla sesta generazione, si distinguono per il loro design a tromba a tre vie, una soluzione che consente un’efficienza elevatissima visto che bastano appena 5 watt per pilotare un Klipschorn, rendendolo un diffusore ideale per amplificatori a bassa potenza. Ogni driver è ottimizzato per una specifica banda di frequenza e accoppiato a una tromba ingegnerizzata con estrema precisione, garantendo secondo Klipsch una riproduzione cristallina con distorsione minima su tutto lo spettro sonoro.

Klipschorn AK7

Per migliorare la resa delle alte frequenze, Klipsch ha introdotto per entrambi i modelli il driver a compressione K-771, abbinato a un phase plug brevettato a dispersione estesa. Questa soluzione riduce le cancellazioni di fase e uniforma le lunghezze d’onda, creando un palcoscenico sonoro più ampio e coerente, con un livello di dettaglio superiore rispetto alle generazioni precedenti.


Il midrange KT-1133-HP da 3 pollici, con un’area di compressione più ampia rispetto ai modelli precedenti, consente una gestione più efficiente dell’energia sonora. Questo design riduce lo sforzo del driver per raggiungere elevate pressioni sonore, migliorando la resa dinamica e la naturalezza della riproduzione.

La tromba midrange K-406M utilizza un’apertura da 2 pollici, riducendo la distanza tra i driver e migliorando l’allineamento temporale. Inoltre, la tecnologia Mumps consente una copertura più uniforme, riducendo le irregolarità nella risposta in frequenza e garantendo una riproduzione più naturale e immersiva.

Klipsch ha introdotto per la prima volta un sistema a tromba ventilato sulla La Scala, combinando l’efficienza di un caricamento a tromba con i vantaggi di un sistema reflex. Il woofer K-281 da 12 pollici, alloggiato in un nuovo cabinet, promette bassi più profondi e controllati, ampliando la gamma di frequenze riprodotte con maggiore precisione.

L’altra novità importante è che i Klipschorn AK7 e La Scala AL6 possono ora essere equipaggiati con un crossover attivo Heritage opzionale, che punta a migliorare significativamente le prestazioni consentendo di regolare i livelli di guadagno delle sezioni LF e HF per adattarsi a diverse configurazioni di amplificazione.

Klipschorn AK7
Crossover attivo Heritage

Il nuovo pannello di connessione permette di passare facilmente dalla configurazione passiva a quella attiva, integrando ingressi e uscite compatibili con il crossover attivo Heritage. Inoltre, Klipsch ha introdotto una nuova finitura American Auburn, che sostituisce il Natural Cherry e si posiziona tra il Black Ash e l’American Walnut.

La gamma di diffusori Klipsch Heritage

I prezzi rimangono impegnativi come è sempre stato per queste due serie. Il Klipschorn AK7 costa infatti 25.999 euro la coppia e per il La Scala 6 si scende a 19.999 euro la coppia, mentre il crossover attivo Heritage costa 3999 euro. Tutti e tre i prodotti saranno disponibili in Europa a partire da maggio.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest