LG rimuoverà presto dai suoi TV Google Assistant e i nuovi televisori della gamma 2025 dovranno rinunciare al supporto per il DTS
Seguendo le orme di Samsung, che ha fatto la stessa cosa lo scorso anno, anche LG rimuoverà presto dai suoi TV Google Assistant. Il produttore coreano ha introdotto i comandi vocali tramite Assistant nel 2018, ma a partire da inizio maggio lo disabiliterà non solo nei nuovi TV della gamma 2025, ma anche nei modelli precedenti.
Dopo la data di “scadenza” dell’assistente vocale di Google, sarà comunque possibile controllare il TV LG utilizzando i comandi vocali attraverso l’assistente LG ThinQ, che però è molto più limitato rispetto ad Assistant. Non sappiamo ancora invece quando LG porterà a bordo dei suoi TV OLED di quest’anno l’IA generativa di Microsoft Copilot, come annunciato nel corso del CES 2025.
Non è chiaro nemmeno se la rimozione di Assistant dagli smart TV non Android come appunto quelli di LG e Samsung sia stata voluta da Google o dai produttori di TV, anche perché proprio recentemente LG ha stretto una partnership con Google per portare il supporto di Google Cast (Chromecast) sui suoi televisori.
Un’altra rinuncia che dovranno fare i possessori dei TV LG OLED e LCD 2025 riguarda il supporto per il DTS. Se infatti questo formato audio era tornato a bordo dei TV LG del 2023 e 2024 (dopo essere stato assente per diversi anni), i modelli di quest’anno non lo supporteranno più.
In questo caso manca ancora una conferma ufficiale da parte di LG, ma diverse fonti attendibili (tra cui HDTVTest) riportano l’assenza del DTS all’interno delle informazioni EDID del TV OLED G5 e si ritiene quindi che la cosa interesserà tutti i televiori LG della nuova gamma (sarebbe infatti assurdo se il mancato supporto del DTS riguardasse sono una serie di TV, per di più top di gamma). Il motivo di questa scelta da parte di LG non si può sapere con certezza, ma alcune voci di corridoio parlano di un formato audio poco utilizzato dai possessori di TV LG e potrebbero esserci anche problemi con gli accordi di licenza per il DTS.
Ricordiamo che nei TV LG del 2023 e 2024 il supporto DTS comprendeva sia la decodifica DTS:X (in DTS-HD MA) per il sistema audio integrato del TV, sia il passthrough del DTS tramite HDMI, mentre non c’era il supporto per il DTS:X IMAX Enhanced utilizzato per alcuni film presenti su Disney+. Se quindi per voi il DTS è un elemento importante per la scelta del vostro nuovo TV, conviene rivolgersi a un modello LG dello scorso anno o, rimanendo in ambito OLED, a TV di altri produttori come Sony e Philips.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.