HI-FI Home cinema Home cinema Notizie Prove Prove AF TV

Un sistema Home Theatre wireless e discreto? Eccolo!

Se la solita soundbar vi ha stancato ma allo stesso tempo non volete installare nel salotto di casa un vero e proprio sistema home theatre ed avete a disposizione un budget consistente, vi siete imbattuti nell’articolo giusto!

Il sistema audio Sony Theatre Quad è un sistema audio a 4.0.4 canali, composto da quattro diffusori acustici che potrete collegare all’ HUB in maniera totalmente wireless ad eccezione del cavo di alimentazione, necessario per ciascun diffusore, essendo dei diffusori amplificati. Prima di proseguire con quest’articolo è doveroso capire a chi si rivolge un sistema del genere.

Il Sony Theatre Quad è stato pensato per chi ha una TV moderna, probabilmente di fascia alta, in grado di offrire performance visive di prim’ordine ed ha deciso di avere (finalmente) un audio di qualità. Infatti sono ben pochi i TV in grado di offrire prestazioni sonore degne di nota, capaci di riprodurre con disinvoltura un ampio range di frequenze ed offrire una buona prestazione con i vari Dolby Atmos, DTS-X et similia. La risposta di molti potrebbe essere una soundbar ma non è l’unica via ed il Sony Theatre Quad ne è la dimostrazione. Se vi state incuriosendo sappiate che il prezzo di listino è di 2.700 Euro, non pochi certo, ma le soluzioni adottate sono interessanti ed ora ve ne parleremo più nello specifico.

Sony Theatre Quad: caratteristiche principali.

Il Sony Theatre Quad è composto da un HUB e quattro diffusori a cui potrete aggiungere uno dei due subwoofer presenti nel catalogo Sony, mettendo in conto un esborso che varia tra i 500 e gli 800 Euro circa. Serve il subwoofer? ve lo diremo nel prossimo paragrafo. Come ben saprete, in un certo qual senso, siamo dei “puristi” per quel che riguarda l’audio e questo sistema Sony Theatre Quad è un bel concentrato di tecnologia in spazi estremamente ridotti. Ogni diffusore misura 289x306x129 mm con un peso di circa 2,6 Kg. Dalla foto qui sotto, possiamo notare il woofer X-Balanced orientato frontalmente e poco più sopra il midrange ed il tweeter. Infine un ulteriore driver X-Balanced rivolto verso l’alto per gli effetti. Soluzioni studiate con cura come da tradizione Sony e di cui poco sotto vi diremo come si comportano.


diffusore a tre vie in bass reflex con diffusore upfiring

In dotazione avrete dei supporti per installare i diffusori a parete o su di un supporto che vi permetteranno di posizionare i diffusori dove preferite. C’è poi l’ HUB che pesa meno di un kg e che ha dimensioni ancora più compatte, parliamo infatti di 160x56x160 mm insomma dovrete quasi fare attenzione a non perdervelo in casa! La sezione di amplificazione da quanto dichiarato da Sony, può contare su una potenza totale di 504 Watt distribuita su 16 canali (4×4). Potenza sufficiente per un ambiente domestico di medie/grandi dimensioni. Sul retro dell’ HUB troverete tutte le connessioni fisiche di cui dispone: ethernet, S-center out 8 (per TV Sony) e l’HDMI. L’ HDMI è compatibile con eARC, supporta Dolby Vision, HDR, HLG, VRR, ALLM ed  è di tipo 2.1, con passthrough 4k a 120Hz e molto altro ancora che troverete sul sito Sony.

Chi di voi è appassionato di gaming, a questo punto gli si saranno drizzate le orecchie, in quanto questo sistema potrebbe essere un ottimo compagno per le vostre sessioni di gioco ed infatti Sony definisce  Theatre Quad il compagno ideale per Play Station grazie anche al tone mapping automatico delle tonalità HDR. Per quel che riguarda i formati audio non manca nulla: infatti potrete spaziare dal Dolby Atmos al Dolby True HD, passando per il DTS-X e l’opzione 360 Reality Audio. Per quel che riguarda il Bluetooth, è di tipo 5.2. Da segnalare la compatibilità con il codec LDAC, ottima notizia per chi cerca il massimo in termini di performance. Gli amanti della musica potranno poi sfruttare Spotify Connect e AirPlay. Non poteva mancare infine la compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa, peccato non funzioni con Chromecast.

è tutto molto semplice ed intuitivo, già dalla foto sull’imballo inquadrando un semplice QR CODE si riuscirà ad installare il Sony Theatre Quad

Installazione a prova di tutti

Il Sony Theatre Quad nasce per essere utilizzato da tutti e pertanto le operazioni di settaggio sono veramente alla portata di chiunque. Scaricate l’APP disponibile sia per Android che iOS e nel giro di un batter d’occhio sarà tutto pronto per l’utilizzo. Tramite il DSP interno poi il sistema effettuerà una calibrazione in base al posizionamento dei diffusori e a tal proposito ricordatevi che ogni diffusore è siglato per essere utilizzato per un determinato posizionamento, come potete vedere nella foto.

il sistema farà tutto in automatico dovrete solo “assecondarlo”

 

La taratura effettuata dal Sony Theatre Quad ci è sembrata di buon livello, ma su questo potrebbe influire il device che state utilizzando o per meglio dire, il microfono contenuto al suo interno.

Indicate la vostra posizione di ascolto e procedete 

In un secondo momento poi potrete andare ad aumentare o diminuire l’emissione dei canali posteriori e settare la gamma bassa su tre differenti preset: low, mid ed high. Presenti anche le modalità notte e voce in modo da permettervi di personalizzare l’audio.

Sony Theatre Quad: alla prova di ascolto

I più smaliziati di voi avranno notato che si tratta di un sistema a 4 canali: due anteriori e due posteriori e quindi la domanda sorge spontanea:

“Il canale centrale?”

Se avete un TV Sony tramite il collegamento apposito, potrete sfruttare l’audio della TV come canale centrale con i benefici del caso. In alternativa il compito sarà demandato ai due canali frontali, perdendo si qualcosa ma mantenendo una performance di buon livello. Dopo aver visto le “esili” dimensioni degli speaker eravamo molto dubbiosi sull’effettiva resa del sistema, soprattutto in gamma bassa. Dobbiamo essere sinceri ci è bastato poco per ricrederci. Abbiamo messo su alcuni classici per i nostri test come Top Gun Maverick, Aquaman, Avatar ed un concerto di Eric Clapton. Ovviamente non potrete aspettarvi il classico “cazzotto allo stomaco” che potrete ottenere con un sistema composto da AVR, diffusori e sub ma questo Sony Theatre Quad gode di ottima trasparenza, buona risposta ai transienti e fa un ottimo lavoro sui dialoghi e soprattutto per fare tutto questo avrete bisogno di collegare i soli cavi alimentazione. Durante i nostri test siamo stati avvolti dalle buone doti del sistema che ha ricreato una “bolla sonora” attorno all’ascoltatore.  La calibrazione di serie sembra funzionare bene, ma decidiamo di aumentare leggermente i canali posteriori in quanto molto lontani dalla nostra posizione di ascolto. Altra cosa che ci ha colpito è la riproduzione degli effetti sonori, non sarà come avere dei diffusori Atmos sulla nostra testa ma siamo onesti, quanti sono i fortunati di noi che possono permettersi una installazione del genere? non molti. In sostanza il suono è avvolgente, dinamico, con una buona risposta ai transienti e soprattutto questo sistema ha un fattore WAF decisamente elevato.

Conclusioni e considerazioni

Il Sony Theatre Quad è un sistema pensato per implementare le prestazioni audio della vostra TV, in particolare (ovviamente) delle TV Sony ma allo stesso tempo è anche un oggetto dal design sobrio che potrete appendere al muro o posizionare su di un mobile con estrema facilità grazie al peso ed alle dimensioni ridotte. La cosa che ci ha colpito è stata la capacità di riprodurre gli effetti sonori con buone performance e l’intellegibilità del parlato. L’ APP di nuova generazione inoltre funziona senza intoppi ed è facile per chiunque. Il prezzo è importante e molti di voi staranno pensando che con un budget di 2.700 Euro si potrebbe optare per un sistema composto da AVR diffusori e sub ma probabilmente chi sceglie un sistema come il Sony Theatre Quad è alla ricerca di qualcosa di meno complesso e meno impattante a livello estetico per il proprio ambiente.  

 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Tags

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest