Featured home Hi-Fi HI-FI Home cinema I consigli di AF Digitale In pratica Notizie Prove Prove AF Speciale AF Digitale

Gold Note Diana I, WiiM Ultra e Fosi Audio V3: setup sotto i 2 mila Euro

Ci piace giocare, sperimentare e soprattutto trovare soluzioni multitasking che si rivolgano ad un pubblico si appassionato del mondo a due canali ma allo stesso tempo un pubblico più giovane della media che cerca anche praticità  che si traduce in soluzioni come il Bluetooth o la possibilità di poter realizzare un impianto multiroom

Abbiamo pertanto deciso di realizzare un setup composto dalle nuovissime Gold Note Diana I, WiiM Ultra e i piccoli e simpatici finali Fosi Audio V3 mono. La genesi di questo setup è stata del tutto casuale, in quanto stavamo cercando una soluzione in grado di soddisfare i nostri ascolti in due canali senza precluderci la possibilità di sfruttare device come la TV Panasonic Z95A e la nostra consolle di gioco. Ah se siete appassionati di vinile sappiate che si può collegare anche un giradischi. Unendo alcuni pezzi che avevamo in casa è uscito fuori questo setup che si è rivelato sorprendente. Il budget? beh può variare in base alle varie possibilità di configurazione soprattutto dei finali come abbiamo spiegato in un precedente articolo ma in sostanza diciamo che con meno di 2.000 Euro, potrete mettere su una combinazione molto interessante.

Gold Note Diana I: perché sceglierle

Giusto qualche giorno fa ne avevamo parlato e possiamo dirvi che col passare del tempo questi piccoli diffusori bookshelf sono come il vino: può passa il tempo e più diventano buone. Ovviamente quando si fanno affermazioni di questo tipo bisogna sempre contestualizzarle e spiegarle. I diffusori Gold Note Diana I sembrano nati all’interno del salotto di un appassionato. A nostro avviso, oltre ai classici studi in ambiente anecoico, fondamentali per avere un benchmark non influenzato da fattori esterni, si sono susseguite diverse sessioni di ascolto nelle sale Gold Note, con lo scopo di mettere questi diffusori in condizioni di suonare bene anche se non posizionati in maniera ottimale, offrendo un piacere di ascolto elevato anche a basso volume. Nel corso del tempo abbiamo parlato di molte elettroniche Gold Note ma poco  dei loro diffusori. Bene, sappiate che questi diffusori mantengono il family sound delle elettroniche. Gamma alta estesa, brillante, ottima focalizzazione, dettaglio ed articolazione sulle frequenze medio-basse. L’estetica è molto particolare tanto che ad un occhio non addetto ai lavori, potrebbero non sembrare dei diffusori acustici.  Perchè sceglierle? Semplice, sono diffusori dalle dimensioni contenute, facili da pilotare che riescono a suonare bene anche se non posizionate in maniera perfetta. Chi vuole può anche aggiungere il subwoofer che funziona anche come stand. Prezzo di listino: 1.290 Euro.

 

WiiM Ultra: il multitasking

Se ne è parlato tantissimo di questo oggetto, tanto da essere diventato il protagonista di mille e una discussioni sui forum di mezzo mondo. “Ammazza giganti”, best buy e chi più ne ha più ne metta. A nostro avviso il Wiim Ultra è un oggetto che vale ogni centesimo che costa per possibilità di utilizzo, facilità e prestazioni musicali. Potrete connettere praticamente di tutto: la TV tramite HDMI ARC e realizzare un setup 2.1 grazie all’uscita dedicata al subwoofer e tarare il tutto tramite il DSP interno.


L’app del WiiM Ultra è eccezionale ed avrete tantissime possibilità di utilizzo

Il dispaly sul frontale è touch e ricco di informazioni, l’applicazione funziona come poche altre in commercio ed offre svariate possibilità di setting. A questo si aggiunge la possibilità di poterlo utilizzare come preamplificatore di linea, come abbiamo fatto noi, oppure andare ad un dac o un amplificatore esterno. Avrete la funzione Tidal Connect, compatibilità Dolby, Alexa, Phono MM e via dicendo. Perchè acquistarlo? Ha una APP eccellente, un DSP interno, uno streamer di otttimo livello e può fungere da preamplificatore di linea. Inoltre le dimensioni contenute lo rendono ideale anche per una postazione desktop. In accoppiata con le Gold Note Diana I ed i Fosi Audio ha formato un trittico di tutto rispetto.

Fosi Audio V3 Mono: potenza tascabile.

Dei Fosi Audio V3 Mono abbiamo parlato approfonditamente qui e per tutti i dettagli del caso potete fare riferimento a quell’articolo. I Fosi Audio hanno saputo imbrigliare a dovere le Gold Note Diana I donandogli controllo ed estensione in frequenza senza mai mostrare la corda, probabilmente anche grazie al modulo di impedenza estremamente facile dei diffusori. Finali del genere sono ideali per chi, oltre ad un budget risicato, ha necessità di finali dalle dimensioni contenute da poter sistemare in piccoli spazi. Al momento della data di pubblicazione di questo articolo con meno di 250 Euro si portano a casa due finali con relative alimentazioni, niente male davvero.

Calcolatrice alla mano il setup qui sopra con meno di 1.900 Euro sarà in grado di offrirvi un sound molto interessante e potrà essere sfruttato da tutta la famiglia ed in tutti contesti. Vostro figlio potrà divertirsi con la sua consolle di gioco, voi oltre che la musica potrete dare un boost alle prestazioni audio dei vostri film preferiti ed infine potrete collegare anche un giradischi e rispolverare vecchi ricordi di gioventù.

Ho ancora un piccolo budget a disposizione cosa aggiungo?

Se le vostre finanze non sono arrivate alla corda potreste pensare all’aggiunta di un subwoofer e magari di un giradischi. In questo modo non mancherà proprio nulla al vostro setup ed allo stesso tempo il vostro patrimonio non sarà compromesso in maniera irreparabile.

 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest