Featured home HI-FI Hi-Fi I consigli di AF Digitale In evidenza Notizie Prove Tendenze

Giradischi Argon Audio TT-4 il nostro test del top di gamma danese.

Giradischi Argon Audio TT-4
Argon Audio TT-4

Il giradischi Argon Audio TT-4 è l’ultimo nato della casa danese e si presenta su una fascia di mercato estremamente agguerrita, dove brand come Rega o Pro-Ject fanno segnare numeri da capogiro, sappiate però che esistono anche altre scelte. Riuscirà l’Argon Audio TT-4 a tenere testa ai principali competitor? Scopriamolo insieme.

Giradischi Argon Audio TT-4. Notare lo spessore del plinto (5 CM)

Il giradischi Argon Audio TT-4 vi arriverà a casa in un imballo in cartone a prova del più maldestro trasporto possibile. Sappiate che anche per questo giradischi vale la formula della prova a casa vostra di cui abbiamo parlato qui. All’interno dell’imballo troverete tutto il necessario per l’utilizzo del giradischi. La dotazione comprende :

  • Prephono MM escludibile
  • alimentatore esterno
  • una coppia di cavi RCA
  • Cavo Ground
  • Cappa parapolvere
  • 2 cernerie per la cappa
  • cinghia di trasmissione
  • Peso per il braccio
  • Testina Ortofon 2m Red

Questo, in linea di massima, il contenuto dell’imballo del giradischi Argon Audio TT-4. Una volta tirato fuori il tutto, come prima cosa assicuratevi di mettere il giradischi in bolla aiutandovi con una livella. Ricordate sempre che le vibrazioni sono delle cattive compagnie per il giradischi e pur essendo dotato questo Argon Audio TT-4 di 4 piedini smorzanti di ottima fattura è sempre bene prendere le precauzioni del caso.

Argon Audio TT-4 braccio
I materiali usati per la realizzazione del braccio sono di ottima qualità. Tramite una brugola è anche possibile regolare il VTA qualora servisse.

Vediamo l’ Argon Audio TT-4 più da vicino

Con il Giradischi Argon Audio TT-4 l’azienda danese sferra un primo colpo all’agguerrito segmento dei giradischi che ci piace definire di seconda fascia, ossia un gradino superiore agli entry level. Come detto in apertura questo settore è appannaggio di nomi storici del vinile e bisogna ammirare il coraggio di questa azienda che ha deciso di sfidare i big. A proposito di big bisogna sottolineare che Argon Audio, stando a quanto dichiarato dal loro stesso ufficio stampa, è forte di una produzione con al suo attivo piu di 60.000 giradischi venduti, che li pongono fra i produttori più attivi in questo settore, inoltre, considerando la formula del test a domicilio, chi volesse provarlo non farà un salto nel vuoto.


Argon Audio TT-4 e Ortofon 2m red
Testina Ortofon 2M Red al lavoro

Scendendo più nel dettaglio la prima cosa che salta all’occhio di questo giradischi è il forte richiamo alle linee vintage che tanto vanno di moda attualmente. Quattro le colorazioni disponibili: nero, bianco, noce e mogano come l’esemplare che abbiamo in prova.

Argon Audio TT-4 e Ortofon 2M Red
Shell e testina visti da vicino

Come già riscontrato con il test dello streamer di rete Argon Audio Solo, i materiali sono di buona qualità in relazione al prezzo, il telaio del giradischi, realizzato in MDF è ben rifinito e poggia su 4 piedini smorzanti che attenuano le vibrazioni. Il piatto è realizzato in alluminio ed il suo peso di 1,4 Kg trasmette una sensazione di solidità.

Retro Argon Audio TT-4
I collegamenti così disposti sono molto comodi e anche alla “cieca” si riesce ad operare senza problemi

Sul retro del giradischi troverete le connessioni RCA ,un pulsante per inserire ed escludere il prephono MM interno, il collegamento per la massa, l’attacco per l’alimentatore esterno ed un pulsante di accensione. Tramite il pulsante sul plinto potrete selezionare la velocità di lettura del disco (33-1/3 e 44 giri) e mettere in standby il giradischi.

Un nuovo braccio di lettura e il brevetto ATS

Un braccio di lettura per svolgere al meglio il suo lavoro deve coniugare rigidità e leggerezza, caratteristiche proprie della fibra di carbonio, materiale con cui i tecnici danesi hanno deciso di realizzare il braccio a cui andrà collegata la Ortofon 2m Red in dotazione. Durante lo sviluppo del nuovo braccio, gli ingegneri Argon Audio, hanno riscontrato la presenza di vibrazioni e altri fenomeni che andavano ad inficiare le prestazioni dello stilo durante la tracciatura del solco del vinile (vedasi grafico allegato e notate cosa succede attorno ai 500 Hz).

Braccio Argon Audio TT-4
Vista del braccio da 8,8″ e dello shell. Il braccio utilizza la tecnologia ATS.

Al fine di risolvere questo problema i danesi hanno effettuato una incisione sulla parte inferiore del braccio che non influisce sul peso o sulla rigidità del braccio, ma elimina le risonanze che causano rumori e distorsioni indesiderate. Tramite questa tecnologia, in fase di brevetto, si è cercato di ottenere un suono più nitido. Ci sono riusciti? Lo scopriremo più avanti.

Per quanto riguarda il plinto sembrerebbe ricavato da un unico blocco con degli scassi dedicati ai vari componenti. L’alimentatore è esterno ed aiuta a tenere lontani eventuali disturbi.

Retro Argon Audio TT-4
Particolare del retro

Installiamo l’ Argon Audio TT-4: tranquilli l’operazione e facilissima

A questo punto la prima operazione da fare è quella di prendere il piatto e andarlo ad inserire nell’apposito alloggiamento, dopo di ciò ruotate il piatto in modo tale da riuscire a vedere, tramite le fessure presenti sul piatto, dove inserire la cinghia e installatela aiutandovi con l’unghia o qualcosa di sottile che vi aiuti ad afferrarla.

Cinghia e parte inferiore del piatto
Vediamo la cinghia ed i rinforzi nella parte inferiore del piatto

Collegate l’alimentazione e fate una prova per vedere se l’Argon Audio TT-4 gira correttamente.

Ora andiamo ad installare la testina del giradischi, operazione che si effettua avvitando quest’ultima al braccio. Fatto ciò ricordatevi di togliere il cappuccio protettivo dello stilo. Ora, tramite il video tutorial realizzato in collaborazione con Sabino Coppolecchia, potete calibrare il braccio. Bene, prendiamo il peso, inseriamolo nel braccio posizioniamo la testina nello spazio tra braccio e piatto ed iniziamo a ruotare il peso fino a che non troviamo il punto di equilibrio del braccio stesso. Dovrete avere pazienza, qualche minuto ed il gioco è fatto. A questo punto riportate il braccio nel suo alloggio e ruotate la ghiera graduata per indicare il punto 0 (punto di equilibrio). Partendo dal punto 0 ruotate peso e ghiera in senso antiorario fino a raggiungere il peso di lettura consigliato dal produttore della testina, che nel nostro caso è di 1.8 g. Solitamente l’anti-skating va regolato sullo stesso valore del peso di lettura, quindi sempre 1,8 g. A questo punto montate la cappa para polvere ed il gioco è fatto.

Peso di lettura visto da dietro
Vista da dietro. L’antiskating è regolabile tramite una comoda rotellina.

Qualche secondo di pazienza con la livella e siamo pronti per mettere su i nostri vinili.

Passiamo all’ascolto

Abbiamo utilizzato l’Argon Audio TT-4 collegandolo all’Audiolab Omnia, sia utilizzando il suo prephono interno che tramite quello dell’all in one inglese. Le prestazioni ci sono sembrate equiparabili in quanto a qualità sonica. Siamo passati da Brothers in Arms dei Dire Straits al fenomeno del momento i Maneskin senza dimenticarci dei grandi classici come Chopin. Il braccio scorre sicuro sui nostri solchi trasmettendo sicurezza e precisione di lettura. La riproduzione è molto silenziosa e fin da subito con Private Investigations questo giradischi tira fuori una dinamica inaspettata. La gamma bassa è articolata ed estesa, il rumore di fondo è praticamente inesistente. Mettiamo su un concerto per pianoforte di Chopin e il giradischi Argon Audio TT-4 tira fuori un timbrica molto vicina a quella degli strumenti suonati dal vivo ed il pianoforte viene riprodotto in maniera impeccabile considerando la fascia di appartenenza di questo giradischi. L’unica cosa fastidiosa che abbiamo riscontrato è il posizionamento del selettore della velocità così vicino alla testina che, causa anche un momento di distrazione, ci ha fatto urtare con la mano la testina in una occasione.

Ortofon 2M Red in dima
Testina già in dima dalla fabbrica

 

Considerazioni finali, prezzo e disponibilità

Il livello qualitativo del giradischi Argon Audio TT-4 è ben proporzionato al prezzo di acquisto, l’installazione è facile con la testina che vi arriverà già in dima. Il prephono interno inoltre vi consentirà di utilizzarlo in maniera semplice e veloce anche con dei diffusori attivi o con un pre/dac/streamer. E’ possibile acquistare l’Argon Audio TT-4 solamente online a questo link. Per maggiori informazioni potete consultare il sito del costruttore a questo indirizzo. Qui ulteriori informazioni sulle modalità di acquisto. Se non l’avete ancora letto vi lasciamo inoltre il link con il test dello streamer Argon Audio Solo. Infine il prezzo di acquisto che è di 649 Euro.

Da settembre 2023 è disponibile anche l’Argon Audio TT-4 Special Edition, a questo link tutte le info del caso.

Argon Audio TT-4 e Audiolab Omnia un setup completo e compatto
L’Argon Audio TT-4 abbinato all’Audiolab Omnia formano un setup completo e pratico.
Giradischi Argon Audio TT-4 il nostro test del top di gamma danese.
9 Recensione
Pro
Qualità costruttiva Dinamica timbrica Testina
Contro
Pulsante di accensione a ridosso della testina
Funzioni
Costruzione
Audio
Il giudizio di AF

 

 

 

 

 

© 2022 – 2023, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest