Hi-Fi Notizie

Focal Shape 65: monitor da studio in salsa francese

Disponibili in Italia a 729 euro a pezzo, i Focal Shape 65 sono monitor da studio potenti, dall’estetica ricercata e facili da posizionare ovunque

Delineare una netta demarcazione tra monitor da studio e diffusori “casalinghi” spesso è molto facile, ma altre volte lo è molto meno. Nel caso però dei Focal Shape 65 si capisce subito che non si tratta di diffusori “ibridi”, ma di veri e proprio monitor da studio attivi che poco o nulla hanno a che fare con i diffusori attivi da stand che potremmo trovare nella casa di un appassionato di hi-fi.

Disponibili in Italia a 729 euro a pezzo, i Focal Shape 65 sono il modello più costoso della gamma Shape e se volete spendere di meno potete orientarvi sui più compatti Shape 40 e Shape 50. Il produttore francese offre comunque anche altre gamme di monitor da studio, partendo dalla entry-level Alpha fino alle più costose SM6 e SM7, con la serie Shape che si pone esattamente a metà.

Questi monitor non sono economici, ma si capisce subito che si va a pagare per qualcosa che, innanzitutto, è costruito alla grande. La curva che collega la facciata del diffusore alla parte superiore è una silhouette degna di uno speaker con questo nome (shape significa infatti “forma”) e la sua levigatezza è ripresa dalla finitura del resto del cabinet in MDF e dal suo rivestimento in noce.


Focal Shape 65

Gli Shape 65 sono comunque anche pratici oltre che attraenti. I doppi radiatori passivi situati sui pannelli laterali, al posto di una più tradizionale porta reflex, consentono di posizionare i monitor direttamente contro il muro senza che si crei alcun rimbombo. Molto gradita anche la possibilità di installare gli Shape 65 praticamente ovunque (anche a soffitto o a muro) senza modificarne la struttura.

Focal ha lavorato duramente per adattare varie posizioni di ascolto ai suoi driver. Il tweeter in alluminio-magnesio da 25 mm a cupola invertita, ad esempio, si caratterizza per un profilo a forma di M, in modo che la direttività del suono sia persino inferiore a quella di una normale cupola invertita, il che a sua volta consente una maggiore flessibilità in termini di posizione di ascolto. È l’ideale quando lo spazio è prezioso, come spesso accade quando si utilizzano i monitor da studio a distanza ravvicinata. Inoltre, questo profilo a M conferisce alla cupola una maggiore rigidità, riducendo la distorsione indesiderata.

Sotto il tweeter troviamo l’unità medio/bassi da 16,5 cm con cono sandwich di lino. È una combinazione di materiali che Focal utilizza dal 2013 e si caratterizza per l’utilizzo di fibre di lino di alta qualità racchiuse da due sottili strati di fibra di vetro. Questi materiali offrono un elevato smorzamento interno e un’elevata rigidità, mentre il lino è due volte più leggero della fibra di vetro. Poiché Focal acquista tutto il suo lino dalla Francia, riesce anche a contenere i costi di produzione.

Questo driver sfrutta inoltre la tecnologia proprietaria Neutral Inductance Circuit, che utilizza un anello di Faraday ottimizzato per combattere l’instabilità intrinseca del campo magnetico. Il surround Tuned Mass Damper utilizza una coppia di anelli tubolari per stabilizzare il comportamento dinamico ed evitare la deformazione del cono. All’interno spiccano poi due amplificatori di Classe A/B che forniscono 80W al driver mid/bass e 25W al tweeter.

Nella parte posteriore troviamo ingressi XLR bilanciati e RCA sbilanciati, insieme a un filtro passa-alto e a un crossover regolabile impostato a 160Hz. Ci sono anche controlli per modificare i bassi e gli acuti, ma vale la pena notare che è tutto manuale; non esiste un controllo EQ a pulsante o qualcosa di simile. Da segnalare infine la risposta in frequenza di 40Hz – 35kHz e, come da consiglia di Focal, un rodaggio di circa 10 ore prima che possiate apprezzare la neutralità e la precisione di questi monitor.

© 2021, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest