Home cinema Notizie

Fino a 4400W di picco (e 6900 euro) per i nuovi subwoofer di Paradigm

Gli ultimi due arrivati nella line-up di subwoofer Paradigm sono i modelli “quasi” top di gamma XR 11 (5500 euro) e XR 13 (6900 euro), con quest’ultimo che tocca i 4400W di picco

Non capita spesso di trovare un produttore hi-fi con a listino ben 13 subwoofer. La canadese Paradigm fa però eccezione e gli ultimi due arrivati nella line-up sono i modelli “quasi” top di gamma XR 11 (5500 euro) e XR 13 (6900 euro), superati solo dal Signature SUB 2 da 15.000 euro. Prezzi che fanno subito capire il pubblico di riferimento e in effetti parliamo di due subwoofer non solo molto potenti, ma anche con accorgimenti di design estremamente avanzati.

paradigm subwoofer

I Paradigm XR 11 e XR 13 hanno caratteristiche comuni a livello di tecnologie utilizzate e si differenziano essenzialmente per dimensioni, peso (29 e 47 Kg) e potenza. Il più grande e costoso XR 13 è dotato di un woofer da 330 mm rispetto a quello da 28mm del Paradigm XR 11. Il cabinet è estremamente rigido ed è combinato con rinforzi che circondano il trasduttore e sono posizionati ad angolo per ottimizzare la distribuzione delle forze.

Paradigm chiama questa configurazione esclusiva Cascade-Fusion. Per quanto riguarda la struttura del cabinet, ciascun bordo laterale irrigidisce la struttura e interrompe le onde stazionarie, mentre i piedini adottano la tecnologia Advanced Shock-Mount, un complesso assemblaggio multistrato di metallo e gomma che disaccoppia perfettamente il cabinet dal pavimento.


Il trasduttore ad altissima escursione è dotato di un sistema di sospensione trilineare e della tecnologia ART (Active Ridge Technology), che migliora la corsa della sospensione riducendo la distorsione. Il motore è costituito da una pila di tre magneti in ceramica, accoppiati a una doppia bobina incrociata ad alta temperatura montata su un supporto ventilato ad alta rigidità.

paradigm subwoofer

A ciascuna estremità dell’avvolgimento è presente uno spider in Nomex e questa architettura “montata verticalmente” è ciò che la rende così originale. Il diaframma del diffusore è realizzato in fibra di carbonio rinforzata e stampato in un unico pezzo per ottimizzare rigidità e leggerezza. Il risultato è una corsa lineare di 100 mm priva di distorsioni.

L’amplificazione in classe D è supportata da un dissipatore di calore nascosto nella parte posteriore. Il Paradigm XR 11 eroga 1.100 W RMS (2.200 W di picco), mentre l’XR 13 si spinge fino a 2.200 W RMS (4.400 W di picco). Le connessioni comprendono un ingresso a basso livello RCA (stereo e LFE mono) e XLR (LFE), una coppia di ingressi ad alto livello (terminali a banana) e la regolazione della fase (tra 0° e 180°) e della polarità. Infine, il microfono in dotazione e il software ARC Genesis per la regolazione fine delle caratteristiche sonore del subwoofer correggono eventuali difetti o peculiarità dell’ambiente d’ascolto.

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest