AF Focus Featured home I consigli di AF Digitale Notizie Tecnologie Tendenze TV

Effetto Ambilight senza un TV Philips? Si può fare

tv oled

Anche senza acquistare un TV Philips, ci sono alcuni prodotti che permettono di ottenere un effetto più o meno fedele a quello del sistema Ambilight con qualsiasi TV. Ecco alcuni esempi

Se c’è una cosa per cui i TV Philips si contraddistinguono in mezzo a tutti gli altri modelli (magari anche più belli e completi) di altri produttori è il sistema di luci “intelligenti” Ambilight. Il concetto alla base di questa tecnologia proprietaria risale addirittura agli albori della televisione e fino al 2002, quando il produttore olandese ha introdotto i suoi primi TV Ambilight, era conosciuto con il termine di bias lighting, ovvero l’aggiunta di una fonte di luce sul retro di uno schermo o monitor che illuminava la parete o la superficie dietro e appena intorno al display. Eppure, è proprio Philips che ha portato questo sistema al successo e, stranamente, nessun altro produttore di TV ha ancora voluto seguire una strada simile.

La tecnologia Ambilight, inizialmente disponibile solo nella versione sui due lati di un televisore e oggi presente anche su tre o quattro lati a seconda del modello di TV, prevede l’integrazione di LED sui bordi del televisore che emettono luci e colori sulla parete dietro al TV. Lo scopo è di creare un effetto luminoso e colorato non invadente o eccessivo (Philips lo chiama “halo”, ovvero alone o aura) che segue i contenuti riprodotti sul TV e li estende oltre i confini fisici del display (ecco spiegato l’elemento smart del sistema).

philips ambilight

L’Ambilight non piace a tutti (c’è ad esempio chi lo trova esagerato, pacchiano o distraente), ma non si può negare che abbia molti supporter e, per fortuna, anche senza acquistare un TV Philips ci sono alcuni prodotti che permettono di ottenere un effetto più o meno fedele a quello originale con qualsiasi TV. Non ci credete? Ecco alcuni esempi.


Philips Hue Play HDMI Sync Box 

Con questo box piuttosto costoso si possono collegare fino a quattro dispositivi HDMI (non manca il passthrough di Dolby Vision, HDR10+ e audio lossless) e, tramite l’app mobile Hue Sync, aggiungere le luci Philips Hue compatibili. Dopodiché potrete sincronizzare le luci smart Hue con i contenuti sullo schermo del TV, ottenendo quindi un risultato del tutto simile a quello di un sistema Ambilight integrato in un TV Philips. Il kit con anche una striscia LED Philips per un TV da 75’’ costa però oltre 400 euro, giusto per far capire che si tratta di un setup sicuramente completo e ben funzionante ma non adatto a tutti.

Nanoleaf 4D 

Nanoleaf 4D è compatibile con TV di qualsiasi brand e promette di portare un’esperienza visiva molto simile a quella di Ambilight a prezzi tutto sommato abbordabili. Il kit 4D TV Smarter comprende una telecamera a specchio (che deve essere rivolta verso il TV) e strisce luminose a LED (compatibili anche con lo standard per la smart home Matter) che utilizzano la tecnologia Sync+ per arricchire lo spazio attorno al TV di luci e colori a seconda dell’azione che si svolge sullo schermo (proprio come Ambilight, insomma).

Le strisce luminose RGB devono essere fissate sul retro del televisore, mentre la telecamera necessaria per sincronizzare i colori tra l’azione sullo schermo e le strisce luminose deve essere posizionata sopra o sotto la cornice del televisore o su uno scaffale. Gli effetti di luce possono essere estesi al soggiorno tramite altre lampade o lampadine Nanoleaf sempre grazie alla tecnologia Sync+.

Scorrendo le specifiche tecniche, si scoprono dettagli interessanti come l’autonomia delle strisce luminose (25.000 ore), il supporto dell’app di Nanoleaf per gestire l’intensità delle luci, la compatibilità con Apple Home, Amazon Alexa, Matter, Google Home, IFTTT, SmartThings e Razer Chroma, la risoluzione di 30 LED per metro e dieci zone colorate per metro. Si può inoltre scegliere tra 4 modalità di illuminazione con diversi gradi di immersione a seconda di ciò che si sta guardando. Nanoleaf 4D è disponibile in due opzioni di lunghezza adatte a TV di dimensioni 55-65″ e 65-85″ con prezzi a partire da 105 euro per l’intero kit (o 65 euro per la sola telecamera).

Govee TV LED Striscia LED 

Se volete arricchire la visione del vostro TV e creare un’atmosfera di luci unica con strisce LED colorate sincronizzate con i contenuti sullo schermo, ecco un kit che può fare al caso vostro. I prezzi? 79,99 euro per la versione da 3,8 metri e 99,99 euro per quella da 5 metri. Queste le caratteristiche principali.

  • Con la fotocamera 1080P, i colori vengono riconosciuti sullo schermo della TV e applicati automaticamente alla striscia LED. Possiamo sperimentare i cambiamenti dello schermo con effetti di luce in tempo reale.
  • Con il microfono integrato, la striscia LED può lampeggiare in base al suono della TV. Questa illuminazione offre anche un ambiente adatto per giochi o feste.
  • La striscia LED si gestisce tramite l’app Govee Home e funziona con Alexa/Google Assistant (supporta solo WiFi a 2,4 GHz)
  • La tecnologia RGBIC ci consente di personalizzare ogni segmento di luce di striscia e visualizzare più colori contemporaneamente.
  • La fotocamera può essere fissata in alto o in basso al centro del televisore. Con clip e adesivi, le strisce possono essere installate in modo sicuro su tutti e 4 i lati di qualsiasi TV 55-65.

Enteenly Striscia LED TV 

ambilight

Una striscia LED decisamente economica (si parte da 13 euro) che offre unicamente un’illuminazione asincrona, ovvero che non si sincronizza con i contenuti che si stanno guardando sul TV. Così facendo, si deve rinunciare alla particolarità dell’Ambilight, ma se vi accontentate di creare un effetto luminoso dietro il TV potete farlo con una spesa davvero minima.

Non solo si può controllare la striscia LED con il telecomando a 40 tasti incluso nel prezzo, ma anche tramite l’app mobile, collegando la striscia a uno smartphone o tablet tramite Bluetooth. Si possono controllare il colore delle luci, la modalità di illuminazione e impostare i timer. È possibile inoltre utilizzare la porta USB sul retro del TV, del caricatore del telefono o del computer per alimentare la striscia LED. La striscia TV LED è lunga 3 metri e può essere tagliata per adattarla alle dimensioni del TV. Il nastro biadesivo 3M è attaccato al retro della striscia luminosa. Infine, il microfono integrato fa sì che i colori cambino automaticamente in base al ritmo della musica.

© 2023, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest