In molti ci chiedete consiglio su diffusori da scrivania da utilizzare per ottenere un buon audio durante le nostre giornate al PC o ancora una soluzione per migliorare l’audio della TV o semplicemente per collegare il telefonino via Bluetooth, Eccovi quindi accontentati.
Le Edifier R1280Db sono diffusori attivi che hanno suscitato molta curiosità sia tra i gamer che tra chi è alla ricerca di un diffusore che lo intrattenga durante le sue giornate lavorative e non con della buona musica. Sono caratterizzate da facilità di utilizzo, buona qualità di riproduzione e soprattutto da un prezzo in grado di lasciare a bocca aperta. Inoltre, a differenza di molti competitor in questa fascia di prezzo, possono contare sulla presenza di un distributore italiano specializzato in prodotti audio sia per quel che riguarda il professionale che il mercato consumer, per chi non lo sapesse parliamo di Sisme che ci ha inviato in prova questa coppia di diffusori.

Edifier R1280Db viste da vicino.
Iniziamo col dirvi che la cosa che ci ha colpito delle Edifier R1280Db sono le dimensioni veramente compatte (146 mm × 234 mm × 196 mm). La nostra colorazione è quella noce ma a catalogo ce ne sono anche altre. Dicevamo diffusori attivi quindi con amplificazione integrata, a tal proposito è bene ricordare che esiste un diffusore che chiameremo Master dove trovano alloggiamento la parte riguardante l’amplificazione, gli ingressi e la regolazione di toni alti/bassi e del volume.
Il diffusore Master andrà collegato a quello Slave tramite l’utilizzo di un cavo in dotazione della lunghezza di 2,5 metri. A proposito di dotazione all’interno dell’imballo troverete anche:

- un telecomando wireless
- le griglie parapolvere
- cavo RCA-RCA (lunghezza 1,7 metri)
- cavo RCA-jacl 3,5mm (lunghezza 1,7 metri)
- cavo ottico (lunghezza 1,5 metri)

La potenza dichiarata dal costruttore parla di 21 Watt per ciascun canale, mentre per quanto riguarda gli ingressi potrete connettervi in modalità tramite cavo ottico, coassiale oppure utilizzando i due ingressi di linea. Grazie alla dotazione di serie descritta poco sopra non avrete bisogno di ulteriori cavi per collegarvi ai più diversi dispositivi in vostro possesso. Quindi potrete connettere anche una TV o ad esempio un giradischi con prephono interno come il Dual CS329 che stiamo provando provando proprio in questi giorni. Ovviamente è presente il Bluetooth di tipo 4.0 che supporta il codec SBC, quindi niente file AAC tanto per citarne uno.
Connettersi col proprio dispositivo via Bluetooth è estremamente semplice: vi basterà selezionare la connessione Bluetooth sui diffusori e poi, sul device da collegare, cercare le Edifier R1280Db ed effettuare l’associazione. Le finiture hanno dello sbalorditivo se pensiamo al prezzo di listino di questi diffusori di poco superiore ai 100 Euro la coppia. Il cabinet è realizzato in MDF un materiale che la maggior parte di voi già avrà visto nella maggior parte dei diffusori più propriamente Hi-Fi. Sul pannello anteriore trovano alloggiamento un piccolissimo midwoofer da 4 pollici ed un tweeter a cupola da mezzo pollice. Sempre sul frontale è posizionato lo sbocco del condotto reflex il che darà un piccolo aiuto a chi per forza di cose dovrà posizionare queste Edifier R1280Db a ridosso della parete posteriore. Sulla parete laterale destra del diffusore Master, avrete a disposizione tre potenziometri per regolare alti/bassi e volume.

Per selezionare gli ingressi, dovrete pigiare verso l’interno il potenziometro del volume. Sul retro, sempre del diffusore Master, oltre ai vari ingressi e collegamenti è presente il pulsante ON/OFF un po’ scomodo ma tanto avrete la possibilità di compiere questa operazione anche attraverso il telecomando.

Passiamo agli ascolti
Iniziamo col dirvi che chi ha progettato questi diffusori lo ha fatto con cognizione di causa, strizzando un occhio a chi vuole un ottimo dettaglio a bassi volumi. Ovviamente abbiamo provato tutti i vari tipi di collegamento e quello che ci ha sorpreso più di tutti è sicuramente quello ottico che riesce a far esprime al meglio queste Edifier R1280Db. Sia ben chiaro che anche gli altri collegamenti funzionano in maniera decorosa, compreso il Bluetooh ma da appassionati di Hi-Fi vi consigliamo, quando possibile, di utilizzare l’ingresso ottico.

Iniziamo gli ascolti con quello che è probabilmente l’ingresso che userà la maggior parte dei potenziali clienti di questi diffusori: il Bluetooth. L’imprinting è quello di restituire un ottimo dettaglio con un filo di volume, quindi avrete un medio basso presente ed una gamma alta ben dettagliata. Giochiamo un po’ con i controlli di tono, il posizionamento ed ecco che finalmente abbiamo trovato la quadra! Semplicemente questi Edifier R1280Db offrono un livello qualitativo elevato e sono in grado di restituire un suono che i classici speaker da PC anche da prezzo molto più elevato si sognano.
La pressione sonora è buona, nella nostra stanza 4×5 si raggiunge un buon volume soprattutto la qualità vale tutti i soldi richiesti per l’acquisto. I comandi trasmettono un senso di solidità ed il cabinet è sordo e non trasmette vibrazioni. Il telecomando, essenziale nelle dimensioni e nei comandi, fa il suo lavoro senza problemi. Connettiamo anche una Nintendo Switch via Bluetooh e ci dedichiamo all’aspetto ludico. In questo caso l’impostazione dei diffusori ci trasmette ogni singolo dettaglio audio ed inutile dirlo il coinvolgimento con un audio del genere è nettamente superiore, i ritardi tra audio e video poi sono del tutto trascurabili.

Conclusioni e considerazioni sulle Edifier R1280Db
Che sia per giocare, per ascoltare musica o per guardare un film, queste piccole Edifier R1280Db si difendono più che bene e considerando il prezzo di listino di € 121,00 (Iva Esclusa) non possiamo che consigliarle e promuoverle a tutto tondo. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito del distributore italiano.
Potrebbe interessarvi: Edifier Stax Spirit S3
© 2023, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.