I diffusori da supporto Musical Fidelity LS3/5A e LS5/9 sono ispirati a modelli della BBC degli anni ’70 e ’80 e saranno disponibili in estate rispettivamente a 2499 e 4500 euro la coppia
Nemmeno a farlo apposta, ci troviamo a parlare per la sesta volta in poche settimane di un nuovo prodotto hi-fi dall’estetica vintage che si rifà a un modello del passato, il tutto nella cornice del Monaco Hi-End 2023 in svolgimento in questi giorni. Un’ulteriore conferma di come la recente tendenza al retro-revival che ha investito il mondo dell’hi-fi non accenni a diminuire di intensità, come dimostrano i nuovi diffusori che Musical Fidelity ha annunciato in queste ore alla fiera tedesca.
Entrambi modellati sulle specifiche originali dei rispettivi speaker della BBC, i Musical Fidelity LS3/5A (diffusori a due vie da supporto costruiti secondo un progetto di ricerca e sviluppo della BBC del 1976) e LS5/9, più grandi e pesanti e ispirati a un diffusore simile del 1983, saranno disponibili nel corso dell’estate rispettivamente a 2.499 e 4.500 euro la coppia.
Il diffusore a cassa chiusa LS3/5A è realizzato in compensato di betulla con un’impiallacciatura in palissandro ed è dotato di un tweeter a cupola da 19 mm e di un woofer da 11 cm, con una risposta in frequenza dichiarata di 80Hz – 20KHz. Il modello più alto e sottile LS5/9, invece, è dotato di un tweeter da 34 mm, un cono per i medio/bassi da 21 cm e una risposta in frequenza dichiarata di 50Hz – 20KHz. È anche molto più pesante del suo fratello minore, con 12 kg (per diffusore) rispetto ai 4,9 kg del LS3/5A e anche in questo caso il cabinet è in compensato di betulla, sebbene con un’impiallacciatura in ciliegio chiaro
Il modello originale della BBC, su cui si basa l’LS4/5A, è stato inizialmente realizzato per essere collocato in aree piccole e con spazi limitati, come le sale di controllo mobile degli studi TV, ma è diventato più popolare negli studi di registrazione e nei circoli audiofili. L’LS5/9, basato su un altro progetto di ricerca e sviluppo della BBC, è stato invece realizzato per essere un diffusore più versatile che potesse e, secondo Musical Fidelity, “per soddisfare l’intera gamma di generi musicali, dalla musica classica alla musica pop”.
Non è la prima volta che una coppia di diffusori con licenza BBC viene riproposta per un pubblico moderno (si pensi ad esempio ai diffusori Rogers LS3/5A e LS5/9), segno che questo tipo di prodotti continua ad affascinare un’ampia fetta di appassionati di hi-fi vintage (ma non solo).
Tra l’altro al Monaco Hi-End Musical Fidelity dovrebbe presentare anche un terzo prodotto, che secondo il produttore britannico “promette di trarre ispirazione dal passato e di essere completamente pronto per il consumatore audio di oggi… un dispositivo ad alto voltaggio che è il partner perfetto per una coppia di Musical Fidelity LS3/5A”.
Di seguito riportiamo le specifiche tecniche dei due nuovi modelli.
LS3/5A
Tipo: due vie, da stand/scaffale, cassa chiusa
Altoparlanti: midwoofer 11 cm, tweeter dome 19mm
Risposta in frequenza: 80hz/20kHz ±3dB
Efficienza: 82,5dB
Impedenza nominale: 15 ohm
Dimensioni (LxAxP): 190 x 305 x 165 mm
Peso: 4,9 kg
LS5/9
Tipo: due vie, da stand, bass reflex
Altoparlanti: midwoofer 21 cm, tweeter dome 34mm
Risposta in frequenza: 50hz/20kHz ±3dB
Efficienza: 82,5dB
Impedenza nominale: 8 ohm
Dimensioni (LxAxP): 275 x 460 x 285 mm
Peso: 12 kg
© 2023, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.