Featured home I consigli di AF Digitale Notizie Tendenze

Piccolo e performante: non è impossibile!

In base ai feedback di lettori e rivenditori i diffusori da stand rappresentano sempre più una fetta importante di mercato. I motivi sono molteplici: dal minor impatto estetico alla maggiore facilità di posizionamento in ambiente domestico. Di seguito alcuni modelli che potrebbero fare la vostra felicità.

I cosi detti diffusori bookshelf nel corso degli anni crescono sempre più in termini di numeri di vendite. Tanti i motivi, da quelli puramente estetici a quelli legati ad una più semplice collocazione in un ambiente domestico. Attenzione: più semplice collazione in ambiente domestico non vuol dire che potrete “incastonarli” in una nicchia scavata nel muro  oppure “chiuderli” in un armadio, ma sicuramente le dimensioni compatte vi aiuteranno nel posizionamento. Lì dove possibile inoltre vi consigliamo di utilizzare uno stand, magari quello proposto dal costruttore quando disponibile. Se volete una idea di massima su come posizionare un diffusore, il video di seguito potrà essere un buon punto di partenza se siete alle prime armi.

Detto ciò andiamo a vedere dei modelli di diffusori che siano in grado di soddisfare diverse esigenze e budget.

Queste a meno di 500 Euro sono imbattibili

Le Triangle Borea BR03 sono uno di quei diffusori che fanno pensare a quanto sia economico entrare al giorno d’oggi nel mondo dell’hifi. Con meno di 500 Euro avrete a disposizione un diffusore bookshelf a due vie equipaggiato con midwoofer con membrana in pura cellulosa da 160 mm ed un tweeter a cupola morbida da 25 mm. Il caricamento è in bass reflex e sono disponibili in finitura Black, White, Walnut, Light Oak. Facili da pilotare, godono di un ottimo dettaglio a basso ed una bella gamma bassa corposa e rotonda.


Diffusori bookshelf di lusso: Fyne Audio F1-8

Il diffusore bookshelf Fyne Audio F1-8 è un diffusore della serie top del brand scozzese. Non lasciatevi però ingannare dalla parola piccolo in quanto la casa madre dichiara una risposta in frequenza di 30Hz – 34kHz a -6db. Non è l’unico dato interessante, infatti anche la sensibilità dichiarata di 91 db fa ben sperare sulla facilità di pilotaggio di questo diffusore. E’ da tempo che ci abbiamo messo gli occhi sopra è già ce lo immaginiamo in accoppiata con il Luxman L590AXII per una accoppiata da togliere il fiato. Dietro la realizzazione di questo diffusore c’è lo zampino del dott. Paul Mills il cui curriculum vitae non ha bisogno di presentazioni. Per quel che riguarda i driver troviamo un midwoofer da 8″ ed un tweetwer con cupola in magnesio da 25mm. Presenti le tecnologie di ultime generazione studiate dagli ingegneri scozzesi Isoflare e BassTrax. Tutto ciò si trasmette in una risposta in frequenza estesa sia in alto che in basso, ottime prestazioni dinamiche ed un design mozzafiato realizzato a mano. Per quel che riguarda i prezzi si parte da meno di 9.000 Euro.

Diffusori bookshelf  Triangle Capella: è questo il futuro dell’ Hi-Fi?

I tempi cambiano e con essi anche le necessità delle persone mutano. Gli audiofili non molto avvezzi a questi cambiamenti,  lo zoccolo più duro ed integralista di questo mondo, non vede ancora  di buon occhio le soluzioni all in one ma di motivi per cui sceglierli ce ne sono diversi. I diffusori bookshelf Triangle Capella, sono un ottimo esempio di versatilità e tecnologia. Versatilità perché potrete sfruttare qualsiasi tipo di sorgente sia interna che esterna. Molto comoda l’ HDMI ARC per connettere la vostra TV ed utilizzare questi diffusori bookshelf direttamente col telecomando della TV. Dal punto di vista tecnico anche Triangle sposa la scelta (azzeccata) di utilizzare un sistema in multiamplificazione attiva con DSP e cross over elettronico. Ciascun diffusore ha al suo interno due amplificatori in classe D da 50 watt ciascuno per un totale di 200 Watt di potenza. Nella nostra prova trovate tutte le informazioni ed i dettagli del caso. Il prezzo di listino è di 2.599 Euro.

Wharfedale Elysian 1: un bookshelf atipico

Le Wharfedale ELysian 1 sono dei diffusori bookshelf atipici in quanto le dimensioni si avvicinano molto a quelle di un diffusore da pavimento (490 mm di altezza per 263mm di larghezza e 285mm di profondità) . Tre le finiture disponibili: pianoforte nero/noce/bianco, tutte a dir poco mozzafiato. Con questa linea la Wharfedale ha messo in campo un progetto che abbiamo definito “affordable Hi-End” in quanto le finiture ed i materiali utilizzati sono di fattura eccellente ma il prezzo è ancora in una fascia terrena. La finitura che abbiamo avuto modo di vedere da vicino, è quella noce e può contare su sei strati impiallacciati e lucidati a mano, ed una struttura con i bordi curvi che oltre a conferire una certa armonia  aiuta con il fenomeno delle diffrazioni. Per quanto riguarda i driver, troviamo un tweeter AMT “anomalo” nel senso che pur risultando esteso e rifinito mantiene un suono estremamente dolce. Troviamo poi un  midwoofer da 18 cm, con cono a matrice in fibra di vetro e terminati con un rivestimento in gomma caratterizzato da elevata flessibilità ed un motore a bassa distorsione. A tutto ciò si aggiunge un bass reflex con sistema SLPP (con sbocco nella parte inferiore del diffusore) pensato per agevolare il posizionamento. Il prezzo di questi diffusori è di 4.150 Euro.

 

Di soluzioni ovviamente ce ne sono molte altre ma queste proposte, ciascuna per posizionamento ed esigenze differenti, rappresentano un vero e proprio must a nostro avviso, nella loro categoria.

 

 

 

 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest