L’ecosistema certificato di Roon continua a crescere, con tredici nuovi dispositivi aggiunti da Denon, Marantz, FiiO, HiBy, Rotel, Technics e altri ancora
L’ecosistema certificato di Roon continua a crescere, con tredici nuovi dispositivi aggiunti da Denon, Marantz, FiiO, HiBy, Rotel, Technics e altri ancora.
Ad oggi, la piattaforma Roon (qui trovate tutti i dettagli) supporta oltre 1.000 prodotti distribuiti tra più di 160 brand audio e aprile porta una nuova ondata di dispositivi certificati, con nuovi modelli Roon Ready e Roon Tested che si aggiungono alla lista tra cui sintoamplificatori AV, streamer, amplificatori integrati e DAP.
La certificazione Roon Ready indica il massimo livello d’integrazione con Roon, con controllo diretto e streaming bit-perfect grazie al protocollo RAAT (Roon Advanced Audio Transport). Roon Tested equivale invece a una compatibilità certificata ma con connessione tradizionale (USB, AirPlay, Chromecast) e senza RAAT.
Denon guida questa nuova selezione con quattro dispositivi Roon Ready. Si parte dai sintoamplificatori AVR/AVC-S670H e AVR/AVC-X3800H, dotati di supporto per Dolby Atmos, DTS:X, pass-through video 8K e correzione ambientale tramite Audyssey o Dirac Live. Il DRA-900H, invece, propone prestazioni stereo 2.2 canali, streaming multiroom grazie a HEOS e un’ampia gamma di connessioni. Chiude la lineup Denon il PMA-900HNE, un amplificatore integrato da 85 watt per canale, compatibile con audio hi-res fino al DSD256 e dotato di HEOS integrato per la riproduzione wireless senza interruzioni.
FiiO fa il suo ingresso nell’ecosistema Roon con il K17, un potente DAC desktop e amplificatore per cuffie dotato di doppi chip AKM e un’uscita da ben 4000mW, pensato per gli audiofili che cercano il massimo dalla loro esperienza in cuffia. Anche HiBy entra nella famiglia con il suo DAP di punta R8 II; equipaggiato con chipset Snapdragon, architettura Darwin-MPA e compatibilità con formati ultra-high-res fino al DSD1024, questo DAP offre un audio portatile di fascia alta con una perfetta integrazione Roon.
Marantz amplia la lista con due modelli certificati con l’AV 10, processore audiovideo a 15.4 canali con supporto Dolby Atmos, DTS:X, HDMI 8K e calibrazione Dirac Live, e lo Stereo 70s, ricevitore stereo 2 canali con pass-through 8K e streaming HEOS. Orchard Audio propone invece il PecanPi+ Streamer, uno streamer compatto dotato di DAC integrato e uscita cuffie, capace di offrire audio ad alta risoluzione in un design minimale e discreto.
Tra le novità figura anche il recentissimo Rotel DX-5, un amplificatore streaming che combina le prestazioni dei DAC ESS Sabre con HDMI ARC e una vasta gamma di ingressi digitali. Debutto anche per Shanling nell’universo Roon con lo streamer SM1.3, un network player di nuova generazione con elaborazione potenziata e supporto esteso ai principali formati audio digitali.
Infine, Technics arricchisce la lineup con due sistemi audio all-in-one: l’SC-C65 e il più evoluto SC-C70MKII. Entrambi combinano lettore CD, streaming di rete e supporto per file ad alta risoluzione e sono dispositivi perfetti per chi cerca praticità senza rinunciare alla qualità sonora.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.