Basteranno il nuovo diaframma in magnesio, il look più lussuoso e il Bluetooth 5.2 a giustificare il prezzo delle nuove Bathys MG rispetto al modello originale del 2022?
Quando uscirono sul mercato nel 2022, le Focal Bathys divennero in pochissimo tempo le cuffie wireless più “bramate” dell’anno, anche per un prezzo (799 euro) che per molti rappresentava una “mission impossible”. Seguirono decine di premi e riconoscimenti da parte di quasi tutti i siti specializzati e non è un caso se ancora oggi è difficile trovare un paio di Bathys a meno di 690 euro (segno che in tre anni si sono deprezzate pochissimo).
Torniamo a parlarne oggi perché Focal ha appena annunciato le Bathys MG, versione rivista e purtroppo ben più costosa (1299 euro) del modello originale. 500 euro in più sono tra l’altro ancora più difficili da mandare giù mettendo a confronto le specifiche tecniche dei due modelli, visto che le differenze di rilievo sono solo tre.
La prima, e più importante, è l’utilizzo dello stesso diaframma a cupola di magnesio a forma di M originariamente introdotto nelle cuffie cablate Clear MG del 2021, rispetto al meno evoluto diaframma in alluminio-magnesio delle Bathys originali. La cupola a forma di M della versione MG ha apportato miglioramenti significativi al suono delle Clear originali, quindi è lecito aspettarsi un salto di qualità simile con le Bathys MG rispetto al modello di tre anni fa.
La seconda novità è rappresentata dal Bluetooth 5.2 al posto della versione 5.1 delle Bathys, anche se purtroppo Focal non ha introdotto nessun nuovo codec audio e bisogna quindi accontentarsi degli aptX e aptX Adaptive. Per delle cuffie così costose in uscita a metà 2025 non avere nemmeno LDAC o aptX Lossless è una mancanza piuttosto grave e non fa nemmeno piacere trovare la stessa batteria, lo stesso peso (350 grammi), lo stesso numero di microfoni (8) e la stessa autonomia delle Bathys, ovvero 30 ore di ascolto in modalità wireless, 35 ore in modalità cablata e 42 ore in modalità USB-DAC.
Focal ha comunque apportato cambiamenti anche nella costruzione e nei materiali, optando per un mix di alluminio, magnesio, pelle e memory foam che rende il look delle cuffie sicuramente più lussuoso e, si spera, l’indossabilità più comoda.
Come per il modello precedente, inoltre, anche le Bathys MG supportano la modalità cablata USB-DAC che offre una decodifica a 24 bit/192 kHz e supporta la maggior parte dei formati di file e dei servizi di streaming più comuni. Oltre all’equalizzazione, che offre opzioni preimpostate e personalizzabili, l’app mobile di Focal fornisce anche un test dell’udito e può personalizzare l’esperienza di ascolto per l’utente.
Le Bathys MG saranno disponibili da maggio in una confezione in polpa di bambù, materiale naturale al 100% realizzato con fibre vegetali come il bambù e la bagassa della canna da zucchero.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.