AF Focus Audio portatile Featured home Notizie Tecnologie Tendenze

Cuffie Bluetooth con codec audio avanzati: cinque modelli sotto i 100 euro

Cinque cuffie wireless con codec Bluetooth audio avanzati sotto i 100 euro. Come spendere poco e ascoltare bene

Nel panorama sempre più competitivo delle cuffie wireless, non è così facile trovare modelli sotto i 100 euro compatibili con i codec audio Bluetooth più performanti come aptX, aptX HD o LDAC. Spesso infatti, in questa fascia di prezzo ci si deve accontentare dei codec base come l’SBC e se è vero che questo aspetto non trasforma completamente la resa sonora di un paio di cuffie wireless, è altrettanto vero che se si ha uno smartphone o tablet Android con un codec audio avanzato è normale volerlo sfruttare al meglio con cuffie compatibili.

Parlo solo di Android perché, a meno di ricorrere a dongle esterni, i prodotti Apple non sono compatibili con nessuno di questi codec, che consentono una trasmissione audio a bitrate più elevato rispetto al tradizionale SBC, riducendo la compressione e conservando maggiori dettagli sonori.

Fino a qualche anno fa, per godere di questi benefici era necessario investire in cuffie premium dal costo elevato, ma per fortuna oggi le cose sono diverse e, pur senza aspettarsi una qualità sonora da primato, le cuffie Bluetooth con aptX o LDAC sotto i 100 euro non sono più una chimera. Nell’elenco sottostante non troverete invece alcun modello con aptX Lossless, codec molto recente che per ora è limitato a pochissime cuffie (va un po’ meglio con gli auricolari), per di più in una fascia di prezzo nettamente superiore.


Soundcore Anker Space One – 99 euro

Le Soundcore Anker Space One rappresentano uno dei migliori rapporti qualità-prezzo nel mercato delle cuffie wireless economiche con supporto per codec avanzati. Questo modello over-ear offre compatibilità con LDAC, il codec ad alta risoluzione sviluppato da Sony che permette di trasmettere audio fino a 990 kbps, tre volte superiore al bitrate del codec SBC.

La qualità costruttiva è sorprendentemente robusta considerando il prezzo contenuto, con padiglioni memory foam che garantiscono comfort anche nelle sessioni d’ascolto prolungate. L’autonomia è un altro punto di forza: con fino a 40 ore di riproduzione con ANC attivo e 55 ore in modalità standard, le Space One superano infatti concorrenti ben più costosi.

Sul fronte sonoro, queste cuffie offrono un’impostazione di default leggermente “bassosa”, ma grazie all’app di Soundcore è possibile regolare l’equalizzazione secondo le proprie preferenze. Quando abbinate a sorgenti audio compatibili con LDAC, queste cuffie rivelano una scena sonora ampia e dettagliata, con una separazione degli strumenti che raramente si trova in questa fascia di prezzo.

La cancellazione attiva del rumore, pur non raggiungendo l’efficacia dei modelli premium, offre un isolamento più che adeguato per ambienti moderatamente rumorosi, mentre il microfono integrato con tecnologia di riduzione del rumore assicura chiamate chiare anche in movimento.

Edifier W820NB – 64 euro

Le Edifier W820NB si distinguono per essere una delle opzioni più economiche con supporto per il codec LDAC. Il design è minimalista ma elegante, con una costruzione prevalentemente in plastica che, nonostante il prezzo contenuto, comunica una discreta sensazione di solidità. I padiglioni auricolari sono pieghevoli, rendendo queste cuffie facilmente trasportabili. La batteria offre circa 29 ore di autonomia con ANC attivo e 49 ore senza, un risultato ottimo in questa fascia di prezzo.

Dal punto di vista sonoro, le W820NB presentano un profilo audio bilanciato con una leggera enfasi sui bassi, che però non diventa mai invasiva. La cancellazione del rumore è sorprendentemente efficace per il prezzo, riducendo significativamente i rumori ambientali a bassa frequenza come il ronzio dei condizionatori o il rumore di fondo dei trasporti pubblici. Un’ulteriore funzionalità interessante è la modalità ambiente, che permette di ascoltare i suoni circostanti senza rimuovere le cuffie.

Sennheiser HD 350BT – 89 euro

Le HD 350BT rappresentano assieme alle 250BT l’ingresso nella fascia economica delle cuffie wireless Sennheiser. Questo modello over-ear offre supporto per i codec aptX e aptX Low Latency, garantendo una qualità sonora superiore e una latenza ridotta, particolarmente apprezzabile durante la visione di contenuti video o nelle sessioni di gaming.

Dal punto di vista costruttivo, le HD 350BT mostrano la tipica cura Sennheiser, con materiali di buona qualità che comunicano robustezza senza risultare eccessivamente pesanti. Il design è minimalista ed elegante, con padiglioni che si piegano per un trasporto più comodo. I cuscinetti auricolari sono sufficientemente morbidi per garantire comfort durante sessioni d’ascolto prolungate, sebbene non raggiungano il livello dei modelli premium del brand tedesco.

Il profilo sonoro è tipicamente Sennheiser, con una riproduzione bilanciata che favorisce la neutralità e la fedeltà all’intenzione originale dell’artista. I bassi sono presenti ma mai invadenti, le frequenze medie sono dettagliate con una riproduzione vocale eccellente e gli alti sono estesi senza risultare affaticanti.

L’autonomia è nella media, con circa 30 ore di riproduzione continua e con la ricarica tramite USB-C che permette di ripristinare rapidamente la batteria. Manca la cancellazione attiva del rumore, ma l’isolamento passivo è efficace grazie al design circumaurale. I controlli fisici sul padiglione destro sono intuitivi e l’app Sennheiser Smart Control permette di personalizzare l’equalizzazione e accedere ad aggiornamenti firmware.

1MORE SonoFlow – 40 euro

cuffie bluetooth

Le 1MORE SonoFlow sono cuffie over-ear che hanno fatto parlare di sé per l’implementazione del codec LDAC in una fascia di prezzo davvero bassa. 1MORE è un marchio noto proprio per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e questo modello non fa eccezione, offrendo prestazioni audio superiori alla media per cuffie wireless da soli 40 euro.

La costruzione è sufficientemente solida solida e i padiglioni auricolari sono ampi e ben imbottiti con memory foam, mentre il design pieghevole facilita il trasporto (la confezione include anche una custodia rigida che protegge efficacemente le cuffie).

L’autonomia è un punto di forza significativo, con fino a 50 ore di riproduzione con ANC attivo e oltre 70 ore senza. La cancellazione del rumore QuietMaxTM è abbastanza efficace, riuscendo a ridurre significativamente i rumori ambientali costanti, sebbene sia lontana dai livelli dei modelli premium di Sony o Bose. L’app companion permette inoltre di personalizzare l’equalizzazione e di aggiornare il firmware, migliorando l’esperienza complessiva.

EarFun Wave Pro – 79 euro

cuffie bluetooth

Difficile trovare cuffie wireless così complete a meno di 80 euro. Questo modello di EarFun è compatibile con il codec LDAC, offre la cancellazione del rumore tramite il sistema QuietSmart 2.0 che riduce il rumore esterno fino a -45 dB e integra driver dinamici da 40 mm. Con le EarFun Wave Pro, potete inoltre ascoltare musica fino a 80 ore con una carica (55 ore con ANC attivato), ma l’opzione cablata da 3,5mm permette di utilizzare le cuffie anche con la batteria scarica.

I cuscinetti auricolari in memory foam sono realizzati in pelle sintetica e l’archetto regolabile e i padiglioni auricolari si adattano a qualsiasi dimensione della testa. Le EarFun Wave Pro sono inoltre caratterizzate da un design pieghevole e da una struttura leggera, mentre i cinque microfoni interni riducono significativamente il rumore di fondo durante le chiamate.

Si può infine personalizzare l’esperienza di ascolto con l’app EarFun, la cancellazione personalizzata del rumore e i controlli touch.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest