Molti anni fa, quando la musica era ancora considerata in maniera adeguata, ovvero in base al concreto talento dell’artista, la preziosa...
AutoreDiego Scardocci
A seguire i recenti articoli sulla linea di trasmissione, crediamo sia interessante per i lettori raccontare un po’ il dietro le quinte della scelta...
Dopo qualche accenno di teoria cui ha fatto seguito la realizzazione pratica di un piccolo ed estremamente economico sistema in linea di...
Come promesso qualche tempo fa nell’articolo divulgativo pertinente i diffusori in linea di trasmissione, eccoci finalmente a raccontare il dietro le...
Le modalità di carico maggiormente utilizzate nel progetto di un diffusore acustico sono essenzialmente due: la sospensione pneumatica ed il bass...
Esistono opere musicali – come questo eccellente lavoro edito a suo tempo dalla TELARC – che riescono in ogni caso a rivelarsi...
È piuttosto singolare constatare che nel 2024 molta della musica che si ascolta in giro appartiene al passato e questo malgrado una produzione...
Assodato l’oramai stabile ritorno del vinile, mettiamo a confronto due modelli di giradischi i cui brand – malgrado una consistente differenza di età...
Quando si tratta di allestire un sistema audio di qualità molti pensano che si debba necessariamente spendere cifre considerevoli, un aspetto che...
Malgrado non sia più uno degli hobby maggiormente frequentati, possedere un impianto stereo costituisce ancora un traguardo cui alcuni ambiscono...
Pur trovandoci nel 2024, un’azienda storica dell’Alta Fedeltà quale è McIntosh – la cui fondazione risale al 1950 – introduce...
La somma degli addendi normalmente conduce al totale, questa la nozione base dell’addizione, ma vi sono comunque casi – simbolicamente parlando...
Molti neo appassionati di analogico, è assai probabile, non si preoccuperanno di sostituire il fonorivelatore già in dotazione al giradischi fino a...
Qualsiasi appassionato di audio ha sempre pronta in tasca la sua personale lista delle apparecchiature più prestigiose, elettroniche solitamente...
Riceviamo e pubblichiamo un estratto della mail inviataci da un neo appassionato il quale – pur essendo fresco di passione e quindi...
Qualche tempo fa abbiamo preso in considerazione i diffusori MAGNAT S30, un modello da scaffale/stand appartenente alla nuova serie S proposta da...
Il recente lavoro dell’ex Dire Straits Mark Knopfler ci fornisce l’occasione per mettere a confronto la versione in vinile con quella digitale, non...
I nostri sensi sono estremamente importanti, aiutano a percepire il mondo che ci circonda e sebbene possa apparire superfluo rammentarlo, sono...
La domanda nasce spontanea, soprattutto alla luce della notizia pertinente le vendite di vinili negli USA, che hanno superato i CD per il secondo...
Il debutto sul mercato della DENON DL-103 risale al lontano 1962, inizialmente nata per scopi broadcasting, si conferma uno dei fonorivelatori di...
Molti appassionati sono convinti che rispetto al CD il classico disco nero in vinile sia molto più fragile e propenso a graffiarsi durante l’uso...
Sebbene in maniera semplificata, abbiamo più volte affrontato il tema dell’interazione dell’ambiente nei confronti del sistema ad Alta Fedeltà...
Dopo aver passato in rassegna punto per punto quelli che sono i capisaldi del sistema analogico, quantomeno a grandi linee non essendo possibile...
Finalmente arriva sul mercato il supporto che porrà fine alla sempiterna disputa in merito a quale – tra analogico e digitale – debba...
Con colpevole ritardo segnaliamo ai nostri lettori una piacevole iniziativa della RAI dal titolo “I vinili di…..” una trasmissione condotta dal...
Di seguito al gradito riscontro da parte dei nostri affezionati lettori in merito ai due articoli pubblicati di recente circa la scelta del...
Ne ha fatta di strada la stereofonia dai tempi in cui fu inventata, soprattutto in relazione alla qualità timbrica, attualmente molto concreta ed in...
Nello scorso articolo abbiamo passato in rassegna alcuni dei numerosi aspetti da tenere in considerazione nell’eventualità si intenda acquistare un...
L’acquisto di un giradischi, soprattutto per coloro che non hanno vissuto l’era analogica, non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista...
L’indagine tecnica tesa all’individuazione delle correlazioni d’ascolto non è affatto una novità, anzi, è possibile affermare che identificate quelle...
Navigando in rete, non è infrequente imbattersi in infinite discussioni pertinenti la spesa ritenuta lecita da investire per l’acquisto di...
Se ascoltassimo il nostro impianto HiFi in un ambiente completamente privo di arredo, oltre che piuttosto triste, si creerebbe una sonorità alquanto...
Da un po’ di tempo a questa parte, complice l’enorme esposizione consentita dalla rete, si sta diffondendo sempre di più l’ascolto/confronto on-line...
Tranne che non si disponga di una sala d’ascolto oppure si abiti in una casa isolata, luoghi dove è possibile spingere il proprio impianto Hi...
Un approccio eccessivamente disinvolto al mondo dell’Alta Fedeltà appare in grado di spingere alcuni presunti audiofili verso pericolose derive...
Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un interessante articolo (qui) per spiegare la differenza tra polarità e fase, due aspetti sovente confusi a...
L’Alta Fedeltà – dal punto di vista strettamente teorico – è il tentativo di emulare il più possibile la natura dell’evento sonoro...
Ormai è chiaro, la ciclotimia che accompagna l’Alta Fedeltà inizia davvero a diventare pericolosa e se alcuni ritorni sulla scena possano essere...
Chiunque, per formazione scolastico/accademica oppure per semplice curiosità personale, possieda nozioni relative alla tecnologia dei materiali, sa...
Torna uno degli eventi cui, pur volendo, non appare proprio possibile stare lontano più di tanto, se non altro per il costante battage pubblicitario...