AF Automotive AF Focus Featured home Hi-Fi Notizie Tendenze

Audison Voce II e la sfida di un tweeter non convenzionale

Perfezionare un progetto di successo senza stravolgerlo, attingendo dall’esperienza senza compromessi maturata con le serie superiori. Questo lo scopo del brand marchigiano con questa nuova line-up di prodotti.

Audison Voce II: il video di presentazione

Della nuova linea Audison Voce II abbiamo già parlato nei giorni addietro ed oggi abbiamo deciso di concentrarci su una storia nata in quel di Potenza Picena, fatta di passione, competenze e dedizione.

Audison Voce II ed il Tweeter AV 1.1 II: la sfida è vinta!

La linea Audison Voce II nasce attingendo dall’esperienza maturata nel corso degli anni con la serie flagship Thesis e con i feedback ricevuti dalla precedente serie Voce. Perchè vogliamo parlare del tweeter? il motivo è semplice, è stata una sfida non facile, in quanto si è optato per una soluzione a cupola morbida e, condicio sine qua non, non poteva venire meno la volontà di ottenere, anche per questo modello, la certificazione Hi-Res Audio. Se vi state domandando quale possa essere la sfida è semplice: molti tweeter ottengono la certificazione Hi-Res Audio utilizzando materiali a cupola rigida, che, per conformazione fisica raggiungono molto più facilmente il range di frequenze richiesto. L’obiettivo di Audison era quello di realizzare un tweeter a cupola in seta in grado di raggiungere i 40 kHz ed oggi siamo qui a parlarne in quanto l’azienda marchigiana ci è riuscita. L’AV 1.1 II utilizza una camera più grande, realizzata per migliorare le caratteristiche di impedenza e smorzamento e allo stesso tempo offrire una frequenza di risonanza di 900 Hz (non male per un tweeter!). Ciò consente un miglior interfacciamento con il woofer AV 6.5 P II. Detta in soldoni, una volta che il woofer viene installato in portiera, non riesce a salire più di tanto in frequenza ed i tweeter al contempo, non riescono a scendere oltre una certa frequenza. L’AV 1.1 II suona più di un’ottava più in basso rispetto agli altri tweeter della sua categoria consentendo un interfacciamento ideale.


 

 

Audison Voce II, la seconda generazione dei nostri iconici diffusori VOCE, ci ha sfidato a ripensare il modo in cui progettiamo, testiamo e produciamo i diffusori. Abbiamo rinnovato i materiali, le catene di fornitura, le tecniche di assemblaggio e l’imballaggio. Il nostro obiettivo era quello di “disimparare” per innovare e di “rafforzare la nostra esperienza” laddove sapevamo di essere sulla strada giusta. Questa dedizione garantisce che ogni aspetto di VOCE II non solo soddisfi, ma superi le sofisticate richieste degli appassionati di car audio di oggi.

Luca Girotti, Direttore Tecnico Audison

Una bobina mobile da ben 28mm per farci saltare dal sedile dell’auto

Il cuore del VOCE AV 1.1 II è costituito da un potente magnete al neodimio N38 H, che è stato scelto per l’elevata densità di flusso magnetico e la superiore stabilità termica rispetto ai magneti standard. Una bobina di questo tipo incide profondamente sui costi di realizzazione ma allo stesso tempo è in grado di restituire, almeno sulla carta, prestazioni dinamiche di elevato livello ma soprattutto, a nostro avviso aspetto fondamentale, una distorsione minima nel range di frequenze, fino a 40 kHz, consentendo al tweeter di ottenere la prestigiosa certificazione Hi-Res Audio.

Audison Voce II

La bobina mobile CCAW (Copper Clad Aluminum Wire) da 28 mm è avvolta su un supporto in alluminio, selezionato dopo attenti studi, per le sue proprietà di dissipazione del calore e per la capacità di fornire uno smorzamento acustico ottimale. La bobina a strato singolo offre una resistenza elettrica bilanciata, il che riduce la compressione dinamica e migliora la risposta ai transienti per un suono sempre pulito e naturale, anche a volumi elevati.

Audison voce II

Avete mai sentito parlare del Tetolon?

Uno degli elementi chiave per la riproduzione delle alte frequenze è la cupola Tetolon, sviluppata attraverso una caratterizzazione avanzata dei materiali e simulazioni vibroacustiche. Il team di ricerca e sviluppo ha analizzato vari tipi di materiali, valutandone la densità e i trattamenti di smorzamento, per selezionare quello più adatto a fornire una risposta omogenea e naturale in tutto lo spettro delle alte frequenze. Se avete tempo e voglia sul sito Audison potete inoltre approfondire come funziona il sistema FEM di simulazione, altra chicca Audison. Un sistema che dopo diverse simulazioni è in grado di scegliere il materiale più idoneo alla realizzazione del driver, e realizzare vari profili di cupola provati con i vari parametri del tweeter e che hanno poi portato alla scelta del profilo migliore per quel che riguarda la risposta in frequenza e la fase. Ovviamente alla sessione di progettazione e simulazione seguono poi delle prove di ascolto. Curiosi di saperne di più? Guardatevi il video qui sotto.

Audison Voce II: installazione facile per diversi scenari

La line-up Audison Voce II può contare sulla tecnologia AIF (Any Install Faceplate) in grado di offrire flessibilità per l’integrazione OEM, grazie ai due diversi tipi di frontalini adatti a qualsiasi scenario di installazione:

1. OEM : ideale per un posizionamento in fabbrica semplice e preciso.
2. Griglia a maglie : progettata per il miglior compromesso tra protezione e prestazioni, ideale per installazioni sul montante anteriore.
3. Griglia a raggi : ottimizzata per le massime prestazioni acustiche, perfetta anche per installazioni sul montante anteriore.

Sperando di esservi riusciti a trasmettere almeno un pizzico del grande lavoro svolto per la realizzazione di questo driver vi lasciamo questo link per ulteriori informazioni.

 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest