Recentemente vi abbiamo parlato della nuova linea Audison Voce II. Tra i driver a catalogo quello che ha catturato maggiormente la nostra attenzione è il coassiale di cui parleremo nelle prossime righe. Volete sapere il perchè? Non dovrete far altro che leggere!
Il driver coassiale Audison AVX 6.5 II, ci ha colpito perché già solo a guardarlo trasmette solidità e lascia intuire il grande know-how del produttore italiano. Per chi se lo fosse perso, scorsa settimana vi abbiamo parlato del tweeter AVX 1.1 e del lavoro che c’è dietro. Se non ancora non l’avete fatto vi consigliamo di andarvelo a leggere. Quando si mettono le mani su un progetto di successo e sul mercato ormai da qualche anno, come la line-up La Voce, il rischio è elevato e non sarebbe la prima volta che nel tentativo di migliorare un progetto vincente si sia finito per rovinarlo. A tal proposito molto interessante è l’affermazione fatta da Luca Girotti (direttore tecnico Audison) che compare sul sito Audison e che parla di “disimparare” per migliorare. A ragion veduta probabilmente si, “disimparare” era l’unico modo per innovare la linea Voce. Questo “disimparare” ha portato ad una vera e propria rivoluzione che può contare su nuovi materiali, nuove catene di fornitura, nuove tecniche di assemblaggio e anche un nuovo imballaggio. Quello che però è rimasto invariato è la dedizione e le competenze che hanno portato Audison dall’ HP110 del lontano 1984 al colosso che oggi tutti conoscono a livello mondiale.
Audison AVX 6.5 II: spieghiamo in breve di cosa si tratta
Il driver Audison AVX 6.5 II può contare su spalle ben solide, ossia il woofer AV 6.5 P II che incorpora un tweeter a cupola da 25 mm ovviamente con certificazione Hi-Res audio della Japan Audio Society come da tradizione del marchio. Giusto scorsa settimana parlavamo della sfida nel realizzare il tweeter AVX 1.1. Bene, pensate ora a quanto possa essere stato complicato realizzare un coassiale con certificazione Hi-Res, potremmo quasi definirla una impresa titanica! Nulla è stato lasciato al caso, ad esempio il coassiale supporta la bi-amplificazione, consentendogli di essere filtrato attivamente e ottimizzato per l’acustica nell abitacolo tramite l’utilizzo di un DSP. Sotto il punto di vista pratico l’ Audison AVX 6.5 II può contare su connettori di tipo OEM sia per il woofer che per il tweeter, consentendo un’integrazione perfetta per le configurazioni attive, perché alla fine la praticità e l’affidabilità svolgono un ruolo importante tanto quanto tutto il resto. Sul concetto di sinergia, abbiamo speso fiumi di parole nel corso degli anni su AFdigitale. Bene, anche in casa Audison la pensano come noi ed infatti questo Audison AVX 6.5 II è stato sottoposto ad attenti studi per migliorare la sinergia tra woofer e tweeter. Entrando più nello specifico il cono del woofer oltre a riprodurre le frequenze a lui assegnate, ha una funzione di guida d’onda per il tweeter. Inoltre si è lavorato molto per fare in modo che il tweeter sia in grado di avere una risposta in frequenza molto estesa sia in alto che in basso in modo da poter offrire trasparenza e dettaglio ma allo stesso tempo incrociarsi alla perfezione con il woofer.
Altro aspetto fondamentale ed assai complicato è quello della dispersione del suono. Ricordatevi sempre che si tratta di un driver installato in portiera che deve propagare il suono all’interno dell’abitacolo. Per un driver coassiale la dispersione è un aspetto molto importante è garantisce che il suono venga distribuito in ogni angolo dell’abitacolo e cosa non di poco conto, indipendentemente dalla seduta.
Dallo spaccato qui sopra potrete intuire l’ottimo livello realizzativo. Il woofer è dotato di una bobina da 38 mm e il tweeter di una bobina da 25 mm. Il motore del woofer inoltre supporta attivamente le prestazioni del tweeter. Bobine di dimensioni così generose e realizzate con cura assicurano ottima tenuta in potenza e affidabilità nel tempo.
Grazie a questa interazione, l’Audison AVX 6.5 II promette di restituire un suono preciso, dinamico e privo di distorsioni. Potrete utilizzare inoltre o i filtri passivi oppure un sistema attivo in modo da poter beneficiare di tutti i progressi tecnologici di casa Audison.
Disponibilità ed informazioni di servizio
L’Audison AVX 6.5II, come del resto tutta la linea Voce II è già disponibile, per conoscere gli installatori Audison a voi più vicini vi basterà consultare il sito del produttore.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.