Hi-Fi Notizie

ATC SCM20ASL: diffusore attivo di fascia alta da 250W in classe AB

SCM20ASL

Il diffusore ATC SCM20ASL unisce i vantaggi di una dimensione compatta e di una larghezza di banda più ampia con la coerenza di fase, la velocità di risposta e la dinamica migliorate del funzionamento attivo

Atteso in anteprima ad AXPONA 2025 che si apre oggi (ma lo vedremo anche a Monaco Hi-End 2025), il diffusore attivo da stand a 2 vie ATC SCM20ASL unisce i vantaggi di una dimensione compatta e di una larghezza di banda più ampia con la coerenza di fase, la velocità di risposta e la dinamica migliorate del funzionamento attivo.

SCM20ASL

Questo speaker da 27 Kg, che arriva un anno dopo l’edizione limitata dello scorso anno per il cinquantesimo anniversario di ATC, è caratterizzato da un cabinet sigillato che secondo il brand britannico garantisce bassi ben controllati anche in spazi ridotti e/o quando il diffusore è posizionato vicino alle pareti. All’interno troviamo un driver Super Linear da 15 cm per i medi/bassi e un tweeter a cupola morbida e a doppia sospensione S-Spec da 2,5 cm, alimentati da amplificatori di potenza MOSFET di classe A/B in grado di erogare una potenza continua rispettivamente di 200W e 50W.

Il driver mid/bass impiega una grande bobina da 7,5 cm e un gruppo motore a bobina corta (long-gap) con la tecnologia proprietaria SL, che riduce la distorsione dai bassi superiori ai medi. Il tweeter è dotato di un motore da 2,1 tesla ad altissima energia e offre una risposta estesa ben oltre i 20 kHz, “con una riproduzione eccezionale dei dettagli più fini”.


SCM20ASL

I crossover analogici Linkwitz-Riley di 2° ordine sono attivi e operano a livello di linea per la massima efficienza (il segnale musicale in entrata viene suddiviso e successivamente amplificato da amplificatori dedicati per ciascun driver), mentre un filtro passa-tutto è incluso per ottimizzare la risposta di fase attraverso la regione di crossover, con un conseguente bilanciamento tonale e un’immagine molto migliorati.

L’unico ingresso disponibile è un XLR bilanciato presente sul pannello posteriore, accanto al quale si trovano i controlli per la sensibilità d’ingresso e per il taglio e l’aumento delle basse frequenze. Il controllo della sensibilità consente di adattare il guadagno d’ingresso alla propria sorgente e alla combinazione di preamplificatori per ottenere prestazioni più coerenti.

Il cabinet presenta una combinazione di rinforzi per la rigidità e di smorzamento per sopprimere le risonanze ed è disponibile in un’ampia gamma di impiallacciature in vero legno, finiture satinate verniciate e laccature lucide. Le finiture standard includono impiallacciature in Ciliegio, Frassino nero, Noce e Rovere, verniciatura nera satinata o bianca satinata. Le più costose finiture premium includono invece impiallacciature in Palissandro, Noce, Radica Magnolia, Rovere Pippy e Pioppo. Il diffusore viene fornito con una griglia rimovibile, avvolta in un tessuto nero acusticamente trasparente.

Costruito a mano in Inghilterra, l’ATC SCM20ASL è venduto con una garanzia di 6 anni e sarà disponibile entro fine mese al prezzo di 9.999 dollari la coppia nelle finiture standard o 10.999 dollari la coppia nelle finiture premium, con un supplemento di 2.500 dollari per le finiture lucide (attendiamo a breve  i prezzi italiani).

Specifiche tecniche

  • Driver mid-bass: 1 x 150 mm SB75-150SL 8Ω
  • Tweeter: 1 x 25 mm, SH25-76S 6Ω
  • Taglio delle basse frequenze: 55Hz (-6dB, anecoico)
  • Taglio delle alte frequenze: 25kHz (-6dB)
  • Punto di crossover: 2.2kHz
  • MaxSPL: 108dB continui, 114dB di picco (per coppia, IEC Weighted Pink Noise, 1m, anecoico)
  • Sensibilità: +4dBu rev 95dBC (Bass Boost 0dB, Sensibilità d’ingresso 1V, Rumore rosa).
  • Filtro crossover: Linkwitz Riley del 2° ordine attivo
  • Potenza di uscita: Bassi 200W (8Ω), H.F. 50W (8Ω)
  • THD+N: <0,0017%/-95dB (1kHz, 1dB sotto la potenza nominale, 90kHz BW)
  • Peso netto: 27 Kg
  • Dimensioni: 450x250x425mm

I prodotti ATC sono distribuiti in Italia da HiFight. 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest