Le particolari caratteristiche fotografiche non permettono al video in 2160p di toccare vette di eccellenza, mentre il Dolby Atmos inglese, a differenza del DD 5.1 italiano da DVD, è travolgente.
Le premesse erano ottime. Zack Snyder è un regista che ama l’eccesso e che ha nel sangue azione e visionarietà, ma anche David S. Goyer, che ha sceneggiato il film partendo da un soggetto di Christopher Nolan, non è certo il primo arrivato e si deve anche a lui il notevole reimagining dark della trilogia del Cavaliere Oscuro. Aggiungiamo poi un budget mostruoso di 220 milioni di dollari, Hans Zimmer alla colonna sonora e un cast di serie A (Russell Crowe, Diane Lane, Kevin Costner, Michael Shannon, Amy Adams) e il gioco è fatto, anche perché (diciamolo francamente) non ci voleva molto a fare meglio del fiacchissimo Superman Returns.
Eppure la somma di tutti questi fattori non ha dato vita al risultato che ci si aspettava. L’uomo d’acciaio è un reboot del Superman del 1978 che si salva quasi esclusivamente per un mastodontico scontro finale a Metropolis (roba da far impallidire anche The Avengers), per il duplice rapporto tra Clark e i suoi due padri e per quei flashback sull’infanzia e la giovinezza di Clark-Superman, che interrompono la classica narrazione logica e fluida per preferire un andamento più spezzato e originale. Il resto è poca cosa e provare empatia per questo supereroe falsamente tormentato è più facile a dirsi che a farsi.
VIDEO
L’uomo d’acciaio è stato girato in 35 mm e il Digital Intermediate utilizzato per questo Ultra HD Blu-ray è il solito in 2K, mentre la fotografia di Amir Mokri ha dato vita a un quadro dalle tinte alquanto spente, “grigiastre” e tiepide, sicuramente meno cariche di molti altri cinecomic visti ultimamente. Diciamo subito che il primo impatto con il video in 2160p non è dei migliori, complici una grana molto fitta, un dettaglio poco incisivo (l’immagine è tutto tranne che tagliente) e la già citata impostazione cromatica.
Un quadro che però è fedele a quanto visto tre anni fa in sala in termini di impronta visiva e quindi non c’è molto da recriminare. Più che altro lo stacco rispetto al Blu-ray è visibile solo in pochi passaggi del film, mentre in altri (si veda il capitolo 11 con l’atterraggio della nave aliena) i due formati mettono in luce un risultato visivo difficile da distinguere in termini di puro dettaglio e anche l’HDR è più nascosto rispetto ad altri film, come se si fosse voluto mantenere intatto questo stile visivo senza snaturarlo eccessivamente caricando i colori.
Certo, l’Ultra HD Blu-ray è comunque superiore (l’HDR aggiunge più impatto ai colori accesi delle esplosioni), ma non aspettatevi chissà quale miglioramento. Anche l’assenza del 3D, visti i modesti risultati dell’edizione stereoscopica di tre anni fa, non pesa affatto.
AUDIO
Solito copione che si ripete per Warner Home Video. L’inglese può contare su un arrembante Dolby Atmos, da noi testato in modalità 5.1.4 con la soundbar Samsung HW-K950, mentre la traccia originale del Blu-ray è un altrettanto valido DTS-HD MA 7.1. L’italiano invece è il solito Dolby Digital 5.1 a 640 Kbps per entrambi i formati e questa volta per di più non siamo di fronte a una traccia di buon livello. Non che manchino l’impatto, la dinamica e la separazione tra i due fronti, ma rispetto alle controparti in inglese il nostro DD 5.1 è un po’ fracassone e confusionario.
Manca infatti quella grande attenzione al dettaglio del Dolby Atmos inglese e nelle scene più concitate, come la distruzione finale o il già citato attacco al capitolo 11, il nostro messaggio sonoro risulta un po’ impastato, pur mantenendo una buona intelligibilità sui dialoghi e un sub sempre sostanzioso. Basta comunque passare da una traccia all’altra per rendersi conto della grande differenza tra l’audio originale e quello italiano, con il primo aperto, incisivo e di enorme impatto e il secondo più chiuso e meno coinvolgente, con un soundstage che non riesce in alcun modo a eguagliare la verticalità concessa dal mixing Atmos.
EXTRA
Non molto a dire il vero. Troviamo infatti solo tre speciali sottotitolati in italiano, ovvero un ritratto di Superman (25’), una featurette sugli stunt e sulle scene d’azione (26’) e sei minuti di approfondimento sulla sequenza della distruzione di Krypton.
Dolby Atmos eccellente
Poco meno di un’ora di extra
D.I. 2K
Distribuito da: Warner Home Video
Durata: 142
Anno di produzione: 2013
Genere: azione, fantascienza
Regia: Zack Snyder
Interpreti: Henry Cavill, Russel Crowe, Michael Shannon, Amy Adams, Kevin Costner
------
Supporto: UHD-66 + BD 50 (42 GB)
Aspect Ratio: 2.40:1
Codifica Video: 2160p HEVC
Audio: inglese Dolby Atmos
italiano, fra, spa, ted, pol, tur, rus, cec Dolby Digital 5.1 (640 kbps)
Sottotitoli: ita per non udenti, ing per non udenti, spa & altri
TESTATO CON: TV Samsung UE55KS7000U, UHD player Samsung UBD-K8500
© 2016 – 2019, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.