AF Automotive Featured home Hi-Fi Notizie

Audison AV 6.5 P II: nuovo driver della linea Voce II

Nelle settimane precedenti vi abbiamo presentato il tweeter ed il coassiale della line Voce II oggi proseguiamo con il woofer, cercando di raccontarvi una piccola parte della passione e del grande lavoro che c’è dietro.

Audison AV 6.5 P II

L’Audison AV 6.5 P II da quanto ci dicono dall’headqaurter di Potenza Picena, nasce con l’obiettivo di offrire un suono di eccezionale chiarezza e precisione. Considerate che il woofer si disattiva naturalmente nelle posizioni fuori asse, eliminando la necessità di un filtro passa-basso nella maggior parte delle installazioni di porte e riducendo gli spostamenti di fase comuni ad altri filtri o quantomeno questo è quanto dichiarato dal produttore.

Inoltre può utilizzare un filtro dedicato da 6 dB/Ottava per migliorare i toni bassi e medio-bassi, arricchendo ulteriormente la qualità del suono. Il connettore in stile OEM del woofer, offre la compatibilità con i terminali FASTON ed è realizzato  per una perfetta integrazione, presenta un polo a forma di T con un anello in alluminio per ridurre al minimo la distorsione e migliorare la risposta in frequenza.

Audison AV 6.5 P II

Audison AV 6.5 P II: quello che c’è da sapere

L’Audison AV 6.5 II è in grado di gestire fino a 150 W RMS, nasce con lo scopo di offrire una risposta in frequenza estesa con una dinamica potente e priva di distorsione. Tra le caratteristiche più interessanti dell’Audison AV 6.5 P II ci sono sicuramente i motori magnetici, che riescono a coniugare una elevata quantità di energia ad una perfetta stabilità termica, fondamentale per l’affidabilità dei driver. Come anticipato in apertura, il motore rivela un polo a forma di T che incorpora un anello di alluminio. In questo modo viene minimizzato il fenomeno della distorsione durante le escursioni elevate e cosa fondamentale,  linearizza la risposta in frequenza. La geometria del gruppo magnetico è stata ottimizzata utilizzando il software di simulazione FEM (Finite Element Method), tramite il quale, è possibile concentrare il campo magnetico nella bobina mobile. In questo modo migliora l’efficienza e la precisione della risposta sonora. Ciò consente ai driver di offrire un suono dinamico e privo di distorsioni, anche in caso di variazioni musicali complesse e rapide.


Una parte importante della ricerca ha lavorato intensamente sulla riduzione della modulazione dell’induttanza della bobina mobile. Saturando magneticamente il polo del motore e utilizzando un anello di cortocircuito in rame per i medi e un anello di cortocircuito in alluminio per i medio-bassi, il risultato è stato una estensione più ampia verso le  frequenze medie, il che aiuta non poco nell’inserimento di questo driver all’interno di un progetto complesso.

Audison AV 6.5 P II

Bobina mobile in CCAW, cono in polpa di cellulosa e cestello in alluminio

L’ Audison Voce II AV 6.5 PII oltre al magnete di cui abbiamo parlato prima, può contare su una bobina mobile CCAW (copper-clad aluminium Wire) da 40 mm, consentendogli  di lavorare in perfetta sinergia con il DSP, ottimizzando le prestazioni sonore in qualsiasi condizione, garantendo sempre una riproduzione naturale e dinamica, come vi abbiamo mostrato nei mesi addietro.

Migliorare l’efficienza aerodinamica era un obiettivo primario per questo Audson AV 6.5 P II. Il cestello in alluminio pressofuso, realizzato con quattro coppie di raggi, è stato progettato per fornire una struttura rigida, riducendo al minimo la resistenza al flusso d’aria intorno al cono. Ciò consente al cono di muoversi liberamente, migliorando la risposta e riducendo le risonanze indesiderate alle medie frequenze. Vedendo questo driver da vicino, si notano dei fori che impediscono la compressione dell’aria sotto lo spider, questo elimina le risonanze dannose traducendosi in medie frequenze più chiare. Il cono dell’Audison Voce II AV 6.5 P II è realizzato in polpa di cellulosa semipressata con fibre di cotone, è stato selezionato dal team di ricerca e sviluppo per le sue  proprietà acustiche e meccaniche. Tra le caratteristiche principali troviamo bassa densità ed elevato smorzamento meccanico che a detta del produttore garantiscono una risposta in frequenza uniforme in tutte le posizioni di ascolto, con un sound naturale e dettagliato. Tramite l’elevata tecnologi Audison che può contare su simulazioni con elementi finiti, il team di ricerca ha ottenuto una struttura estremamente rigida. Questo progetto consente di spostare i modi di vibrazione del cono (le frequenze in cui il cono si deforma, causando irregolarità nella risposta) verso le frequenze più alte, lasciando l’intero midrange libero da distorsioni e irregolarità.

 

Insomma anche in questo caso tanta tecnologia e studi ben precisi, come abbiamo già visto con l AV 1.1 ed il coassiale AVX 6.5 II. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito del produttore.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI






    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest