La meccanica di lettura ONIX Zenith XST20 si concentra unicamente sulla riproduzione di SACD e CD e ogni suo componente è stato ottimizzato per farlo al meglio
Onyx ha presentato una nuova meccanica CD/SACD da 2000 euro. Si chiama Zenith XST20, arriverà sul mercato il mese prossimo, sarà lanciata con sotto il brand Onix e (è sempre bene precisarlo) non includerà alcun DAC (sono presenti infatti solo uscite digitali).
Onix è un’azienda britannica con sede a Londra che ha stabilito una partnership di lunga data con il produttore cinese Shanling. Dopo l’Onix Zenith XST20, questa partnership si arricchirà di altri tre componenti desktop destinati al mercato di fascia alta, tra cui un DAC e uno streamer audio basato su Linux (anch’esso senza DAC).
Onix ha progettato lo Zenith XST20 per riprodurre al meglio CD e SACD (monostrato e multistrato) sfruttando le uscite I2S per il DSD64 nativo o il DSD64 DoP su coassiale/ottico/AES e BNC. Combinando un design con caricamento dall’alto, un classico clamp per dischi e componenti di altissima qualità, secondo il brand britannico lo Zenith XST20 si colloca tra le migliori meccaniche SACD/CD del mercato ed è anche una delle poche in questa fascia di prezzo a riprodurre i MQA-CD, il tutto con transizioni fluide tra le tracce grazie alla riproduzione completamente gapless.
Molti audiofili sono alla ricerca di una meccanica I2S affidabile da abbinare ai loro DAC di fascia alta, ma la mancanza di standardizzazione in questo settore del mercato ha causato molti problemi di compatibilità. Per risolvere questo problema, lo Zenith XST20 è dotato di uno speciale hardware che consente di switchare tra 10 modalità di pinout I2S, ampliando in modo significativo la compatibilità con quasi tutti i DAC I2S presenti sul mercato.
Lo Zenith XST20 si concentra unicamente sulla riproduzione di SACD e CD e questo, come tiene a precisare Onyx, è il suo unico scopo. Non troviamo quindi nessun componente per lo streaming, chip Wi-Fi o Bluetooth o applicazioni complicate. L’unica concessione alla modernità (se così si può dire) è l’elegante display touch frontale da 3,4 pollici, che consente di accedere direttamente a una semplice interfaccia utente per le impostazioni principali (c’è comunque anche un telecomando).
Da segnalare infine lo chassis in alluminio realizzato con macchine CNC e arricchito da alcuni elementi dorati per migliorare l’estetica complessiva.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.