Hi-Fi Notizie

Matrix Audio TT-1 e NT-1: due streamer senza DAC dal sapore hi-end

matrix audio streamer

I Matrix Audio TT-1 e NT-1 si caratterizzano per l’assenza di un DAC integrato, lasciando quindi agli utenti la libertà di scegliere il convertitore digitale-analogico più adatto alle proprie esigenze

Il produttore cinese Matrix Audio ha ampliato la sua gamma di prodotti con i nuovi streamer audio TT-1 e NT-1. Entrambi i modelli si caratterizzano per l’assenza di un DAC integrato, lasciando quindi agli utenti la libertà di scegliere il convertitore digitale-analogico più adatto alle proprie esigenze. La compatibilità con DAC esterni è comunque molto ampia, con uscite digitali ottimizzate per garantire una trasmissione del segnale pura e priva di interferenze.

Per questi due streamer l’azienda ha implementato tecnologie avanzate e una raffinata progettazione estetica ispirata alla prestigiosa serie M. Il design compatto, l’elevata qualità costruttiva e l’integrazione con l’app MA Remote confermano la vocazione high-end di questi prodotti come si capisce anche dai prezzi: 2249 euro per il TT-1 e 4899 euro per l’NT-1 (a cui, lo ripetiamo, bisogna aggiungere il prezzo per un DAC esterno).

Si inizia dal TT-1

Il TT-1, che rappresenta il modello entyy-level nella nuova linea di streamer di Matrix Audio, ha una larghezza di 28 cm identica a quella dello switch di rete SS-1 dell’azienda, suggerendo una continuità stilistica e funzionale.


Le uscite digitali comprendono coassiale (RCA), ottica (Toslink), AES/EBU, USB e IIS-LVDS su HDMI, particolarmente utile con DAC compatibili per ridurre al minimo il percorso del segnale. La connettività è completata da una porta LAN RJ45 e due ingressi USB per collegare dispositivi di archiviazione o un lettore CD esterno. Il TT-1 permette infatti di rippare CD direttamente su un SSD NVMe installabile dall’utente in uno slot situato alla base del dispositivo. La gestione dei file avviene tramite il touchscreen integrato o tramite l’app MA Remote.

Il TT-1 si distingue per la qualità costruttiva e il design raffinato, con un ampio display touchscreen che fornisce informazioni dettagliate sulla riproduzione. È compatibile con ROON e utilizza un’architettura progettata per minimizzare interferenze e rumori di fondo. Matrix Audio ha inoltre previsto la possibilità di collegare un’alimentazione esterna da 12V per migliorare ulteriormente le prestazioni.

NT-1: il riferimento per lo streaming digitale?

Salendo di livello (e spendendo più del doppio), il NT-1 si posiziona in una fascia decisamente più alta. La sua larghezza aumenta a 33 cm e ha consentito di ospitare un’alimentazione lineare ottimizzata per una maggiore stabilità del segnale digitale.

Anche l’NT-1 offre cinque uscite digitali (Coassiale, Ottica, AES/EBU, USB-DAC e IIS-LVDS) e include due porte USB per dispositivi di archiviazione o lettori CD esterni. La possibilità di installare un SSD NVMe consente l’archiviazione diretta della musica, offrendo una soluzione completa per la gestione della libreria musicale.

Un elemento distintivo del NT-1 è la presenza di una porta SFP per la connessione in fibra ottica, che consente un isolamento elettrico completo dalla rete riducendo le interferenze e migliorando la qualità sonora. Questa funzionalità è particolarmente efficace se abbinata agli switch di rete SS-1 e SS-1 Pro, che supportano la stessa tecnologia.

matrix audio streamer

Un’altra caratteristica esclusiva è l’ingresso per clock esterni a 10 MHz, che permette di bypassare il clock interno e migliorare ulteriormente la precisione del segnale digitale. Matrix Audio ha sviluppato il generatore di clock SC-1 da oltre 6000 euro proprio per integrarsi alla perfezione con l’NT-1, elevando la riproduzione musicale a un livello ancora superiore.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest