L’app Philips Hue offre la possibilità di sincronizzare le luci intelligenti della gamma Hue con l’immagine del TV LG per creare un’esperienza televisiva ancora più coinvolgente
Dopo l’annuncio al CES 2025 del mese scorso, l’app Philips Hue, già disponibile dal 2023 per alcuni TV Samsung, è sbarcata sulle Smart TV LG con sistema operativo webOS 24 o versioni successive. I modelli interessati sono sia OLED, sia LCD delle gamme 2025, 2024, 2023 e alcuni modelli 2022 aggiornabili a webOS 24.
L’app, in pratica, offre la possibilità di sincronizzare le luci intelligenti della gamma Philips Hue (strip LED, faretti, lampadari, lampadine, barre luminose) con l’immagine del televisore per creare un’esperienza televisiva ancora più coinvolgente. E’ inoltre supportata la sincronizzazione dinamica della luce su tutte le sorgenti, comprese le app di streaming integrate in webOS 24 e i dispositivi HDMI esterni collegati al TV come le console e i lettori Blu-ray/UHD Blu-ray.
L’app supporta inoltre i contenuti in Dolby Vision e con una risoluzione fino a 8K ed è possibile collegare fino a 10 luci Hue a un TV LG. Rispetto al box HDMI Philips Hue, che funziona solo con sorgenti HDMI esterne, l’app in questione estende quindi il supporto anche alle app integrate nel TV, sebbene la sua funzionalità non sia ancora al livello di un vero e proprio sistema Ambilight, che rimane l’unico sistema di illuminazione integrato direttamente nei TV Philips.
Stiamo poi parlando di un setup non proprio economico. Oltre infatti alle singole luci Philips Hue, se volete utilizzare l’app sul vostro TV LG dovete pagare 130 euro una tantum o 3 euro al mese e l’abbonamento vale per un massimo di tre dispositivi. Non poco, ma se volete godere di un’illuminazione dinamica in stile Ambilight per tutti i contenuti su un TV LG compatibile, è l’unico modo per riuscirci.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.