Lo streamer video di Sonos potrebbe arrivare già nella prima parte dell’anno e, con un prezzo compreso tra i 200 e i 400 dollari, dovrebbe far concorrenza ad Apple TV 4K e a NVIDIA Shield TV
Dopo un 2024 a dir poco nero per Sonos (nuova app mobile fallimentare, dimissioni del CEO, prodotti rimandati e un’accoglienza tiepida delle cuffie wireless Ace), il 2025 potrebbe aprirsi con un’importante novità per il produttore USA, che secondo quanto riportato da The Verge dovrebbe portare sul mercato già nella prima parte dell’anno il suo primo prodotto video in assoluto.
Si tratta di uno streamer video (nome in codice Pinewood) che, con un prezzo compreso tra i 200 e i 400 dollari, dovrebbe far concorrenza ad Apple TV 4K e a NVIDIA Shield TV, ovvero i due principali modelli premium del settore. In realtà, se fosse vicino ai 400 dollari, questo streamer sarebbe ben più costoso dei due rivali e viene quindi da chiedersi cosa potrebbe offrire Pinewood di così particolare da giustificare un prezzo così elevato.
Sempre dai leak riportati da The Verge, emergono non solo una versione customizzata di Android TV come sistema operativo, l’accesso alle principali app di streaming e un telecomando con comandi vocali e pulsanti per le app di streaming, ma soprattutto la capacità di funzionare anche come switch HDMI con funzionalità passthrough.
Un plus non da poco rispetto ai diretti concorrenti che permetterebbe di collegare diverse sorgenti video (ad esempio, una console e un lettore UHD Blu-ray) agli ingressi HDMI di Pinewood (speriamo in versione 2.1), che estrarrà l’audio e passerà il video al TV. Inoltre, l’audio estratto verrà trasmesso in modalità wireless agli speaker Sonos, eliminando così la necessità di una soundbar Sonos che funga da “cervello principale” di una configurazione audio surround.
“Invece di affidarsi a una soundbar, si potranno creare canali anteriori destro e sinistro dedicati con, ad esempio, due speaker Sonos Era 300. Ciò consentirà di creare configurazioni Dolby Atmos molto più avanzate, ma Sonos sta ancora definendo con precisione quali saranno i diffusori supportati”, si legge nel report di The Verge.
Inoltre, Pinewood sarà dotato di una porta Gigabit Ethernet e di connettività Wi-Fi 7. Trattandosi comunque di leak non confermati da Sonos, non sappiamo effettivamente quante di queste feature troveranno davvero posto nello streamer, ma la funzione di HDMI switcher sarebbe molto interessante, così come la connettività wireless con gli speaker Sonos, che farebbe sicuramente comodo a chi è già entrato nell’ecosistema di brand americano.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.