Ultima “creatura” di Francis Ford Coppola, Megalopolis approderà in UHD da fine febbraio. Con Dolby Atmos ma senza modalità HDR.
A tredici anni di distanza dalla sua ultima regia Francis Ford Coppola scrive, dirige, produce – e si finanzia totalmente in proprio – un nuovo film: Megalopolis. L’idea principale della sceneggiatura, per ammissione dello stesso autore, risale al lontano 1978 – durante la lavorazione di Apocalypse Now – sebbene per la realizzazione si sia dovuto attendere fino al 2024. Il motivo è chiaramente insito nellla tipologia nonchè nell’impostazione peculiare del film stesso.
Megalopolis afferisce infatti al genere fantastico/distopico, con ampi richiami – in primis nei nomi dei protagonisti – alla storia ed alla cultura della Roma antica. Ivi trasposta nella New York “contemporanea”. Di visione alquanto “pesante”, estremamente visionaria e criptica – ai limiti “dell’autoconsumo” per essere precisi – il film ha subito una produzione travagliata non essendosi proposto nessuno a finanziarlo. Costringendo quindi il regista, fortemente intenzionato alla sua realizzazione, a pagarlo totalmente di tasca sua. Con tutte le problematiche che ne conseguono.
Il risultato, indubbiamente spettacolare dal punto di vista visivo, è stato comunque giudicato “indistribuibile” dalle principali major cui venne proposto. Per fortuna sono accorse in aiuto del regista diverse label indipendenti – la Lionsgate in USA e la Eagle in Italia – onde poter permettere la visione dell’ultima creatura Coppoliana al pubblico generalista. Ciò non ha tuttavia salvato l’opera da un (annunciato?) flop – 12 milioni di dollari di incasso worldwide contro 120 di budget – principalmente causato dalla scarsa appetibilità commerciale del prodotto.
Lasciando agli spettatori l’ardua sentenza riguardo la reale valenza artistica di Megalopolis, ci limitiamo a sottolineare come il film verrà reso disponibile su supporto fisico dal prossimo 26 febbraio. Sono state infatti già annunciate da Eagle Pictures le edizioni Dvd, Blu-ray e Blu-ray Ultra HD. Quest’ultima anche in versione steelbook. Il comparto tecnico vede la presenza della codifica Dolby Atmos per l’italiano – l’inglese è presente in DTS-HD Master Audio 5.1 – in entrambe le versioni Blu-ray ed UHD.
Si noterà la – pesante – assenza della modalità HDR per il disco UHD. Ciò non è assolutamente una mancanza dell’edizione: l’HDR non risulta infatti essere presente in alcuna edizione del mondo. Disco o streaming che sia. A quanto è dato capire l’assenza dell’HDR pare essere una volontà precisa del regista F.F.Coppola. Davvero un peccato: stante l’impostazione fotografica del film l’apporto cromatico e luminoso dell’HDR sarebbe stato un valore aggiunto notevole.
Dvd
Blu-ray
Blu-ray Ultra HD
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.