AF Focus Featured home Hi-Fi Notizie Tecnologie Tendenze

10 brani ideali per testare la qualità vocale del vostro impianto Hi-Fi

canzoni impianto Hi-Fi

Questi dieci brani di generi diversi costituiscono un riferimento eccellente per valutare come il vostro impianto hi-fi riproduce la voce umana

La qualità della riproduzione vocale è uno degli aspetti più critici per valutare un impianto audio hi-fi. La voce umana, con le sue infinite sfumature timbriche e dinamiche, rappresenta infatti un test estremamente rivelatore per qualsiasi sistema di riproduzione e per questo abbiamo scelto dieci brani di generi diversi, che costituiscono un riferimento eccellente per valutare come il vostro impianto riproduce la voce umana.

Come test abbiamo utilizzato le versioni in streaming sulla piattaforma Qobuz che offre tutti questi dieci brani in versione hi-res, ma ovviamente potete utilizzare anche altre piattaforme simili (Tidal, Apple Music, Amazon Music) o le versioni in CD o in vinile.

Casta Diva – Maria Callas

La voce di Maria Callas nella celebre aria dalla Norma di Bellini rappresenta uno dei test più rigorosi per un impianto audio. Il suo timbro inconfondibile, ricco di armonici e dotato di una straordinaria capacità coloristica, si manifesta pienamente in questa aria che richiede sia legato perfetto che agilità tecnica.


Un sistema hi-fi d’eccellenza deve riprodurre fedelmente la complessa tessitura vocale di Callas, caratterizzata da un’ampia gamma dinamica e timbrica. Le transizioni tra i registri devono risultare omogenee mentre le sfumature espressive più sottili devono emergere con chiarezza. La registrazione più consigliata è quella diretta da Tullio Serafin (EMI, 1954), dove la voce si staglia con nitidezza sull’accompagnamento orchestrale, permettendo di apprezzare sia la delicatezza dei pianissimi che la pienezza dei passaggi più intensi. L’impianto deve restituire la tridimensionalità della voce e la sua presenza scenica senza introdurre durezze negli acuti più drammatici.

Su Qobuz potete trovare questa aria cercando l’album Pure Maria Callas – Callas Remastered, disponibile in versione hi-res a 24-bit/96kHz.

Strange Fruit – Billie Holiday

La voce di Billie Holiday è inconfondibile per il suo timbro velato, leggermente roco e profondamente espressivo. La sua tecnica di fraseggio unica, con i ritardi e le anticipazioni rispetto al tempo, crea una tensione emotiva straordinaria.

Un sistema hi-fi di qualità deve restituire la complessità timbrica della voce di Holiday, con tutte le sue imperfezioni che sono parte integrante della sua espressività. Le sfumature emotive, i delicati cambiamenti di intonazione e l’interazione con il respiro devono essere riprodotti con precisione. In questo brano particolarmente intenso, la voce deve mantenere sia la sua qualità intima che la sua potenza emotiva, senza mai risultare artificialmente liscia o eccessivamente aspra.

La versione migliore su Qobuz è all’interno dell’album Billie Holiday – Her Most Famous Recordings a 24-bit/96kHz.

Love Is a Losing Game – Amy Winehouse

La voce di Amy Winehouse è ricca di contrasti: profonda e fumosa nei registri bassi, graffiante e tagliente negli acuti, con un controllo unico del vibrato e una pronuncia molto caratteristica. Questo brano mette alla prova la capacità dell’impianto di rendere le numerose sfaccettature timbriche di una voce complessa. Il sistema deve riprodurre fedelmente sia l’aspetto vellutato che quello ruvido della sua voce, mantenendo intatta la sua espressività emotiva. Le consonanti pronunciate con enfasi da Amy devono risultare nitide ma mai sibilanti.

Su Qobuz è disponibile la versione di questo brano a 24-bit/96kHz.

The Sound of Silence – Disturbed

La reinterpretazione di David Draiman di questo classico senza tempo di Simon & Garfunkel presenta una voce baritonale potente che esplora un’ampia gamma dinamica, dai sussurri intensi agli acuti stentorei, con un controllo tecnico notevole.

Questo brano mette alla prova la capacità dell’impianto di gestire i forti contrasti dinamici senza compressione. I passaggi sussurrati devono mantenere tutti i dettagli espressivi, mentre gli acuti potenti non devono mai distorcere. L’articolazione delle consonanti e la presenza fisica della voce devono rimanere coerenti in tutta l’estensione dinamica.

Su Qobuz è disponibile la versione di questo brano a 24-bit/48kHz.

Bohemian Rhapsody – Queen

La voce di Freddie Mercury è leggendaria per la sua estensione di oltre quattro ottave, il controllo del vibrato e la capacità di passare da un registro all’altro con fluidità assoluta. In questo brano, Mercury esplora numerosi stili vocali.

Un sistema hi-fi di qualità deve riprodurre accuratamente le diverse tecniche vocali utilizzate nel brano: dalle parti operistiche alle sezioni rock più aggressive, fino alle armonie vocali complesse. La separazione delle voci nelle armonie deve essere chiara, consentendo di seguire le singole linee vocali, mentre gli attacchi percussivi di alcune frasi cantate devono risultare precisi e dinamici.

Su Qobuz è disponibile la versione di questo brano a 24-bit/96kHz.

Hallelujah – Jeff Buckley

La voce di Buckley è eterea ma corposa, con un falsetto straordinariamente puro e un controllo perfetto dei microdettagli espressivi. La sua interpretazione presenta sottilissime inflessioni emotive e variazioni di intensità.

Questo brano (splendido rifacimento del classico di Leonard Cohen) richiede un’accurata riproduzione delle sfumature più delicate della voce. Un buon impianto deve rivelare il respiro di Buckley, il movimento delle labbra e tutti i microdettagli della sua interpretazione. La purezza del falsetto non deve mai suonare metallica o artificiale e le transizioni tra i registri devono risultare naturali, mentre la tridimensionalità della voce deve essere percepibile.

Su Qobuz è disponibile la versione di questo brano a 24-bit/192kHz.

Billie Jean – Michael Jackson

La voce di Michael Jackson è inconfondibile per il suo timbro nasale, l’uso caratteristico dei falsetti, gli “hiccups” ritmici e i “grunts” percussivi. In questo brano mostra un controllo ritmico eccezionale.

Un buon impianto deve riprodurre fedelmente gli elementi tecnici distintivi della vocalità di Jackson: la precisione ritmica, gli effetti vocali percussivi e le rapide transizioni tra registri. Anche gli elementi non verbali (respiri, versi, suoni gutturali) devono essere riprodotti con chiarezza e la voce deve suonare distinta rispetto al denso arrangiamento strumentale.

Su Qobuz è disponibile la versione di questo brano a 24-bit/176,4kHz.

The Great Gig in the Sky – Pink Floyd

In questo brano, Clare Torry non canta parole ma utilizza la voce come strumento puro, esplorando un’amplissima gamma espressiva: dai sussurri agli urli, con una qualità vocale che ricorda a tratti il pianto o il lamento.

Un sistema hi-fi eccellente deve rendere giustizia alla straordinaria performance vocale, riproducendo fedelmente l’intensità emotiva e la fisicità della voce. I climax più intensi non devono mai risultare stridenti o distorti, mentre le parti più delicate devono mantenere tutta la loro ricchezza armonica.

Su Qobuz è disponibile la versione di questo brano a 24-bit/192kHz.

Ne Me Quitte Pas – Jacques Brel

La voce di Brel è caratterizzata da un’intensità drammatica unica e una dizione impeccabile. Alterna sussurri intensi a momenti di grande potenza, con un’espressività emotiva che trascende la tecnica vocale pura.

Questo brano mette alla prova la capacità dell’impianto di riprodurre l’urgenza emotiva della voce di Brel. La pronuncia francese, con le sue consonanti complesse e vocali nasali, deve risultare perfettamente intellegibile. Un buon sistema deve rendere percepibile la tensione fisica dell’interpretazione e i sottili cambiamenti di colore vocale legati all’intensità emotiva.

Su Qobuz è disponibile la versione di questo brano a 24-bit/96kHz.

Royals – Lorde

La voce di Lorde ha un timbro particolare (molto profondo per una cantante femminile), con una grana naturalmente granulosa in alcune parti e uno stile vocale caratterizzato da un fraseggio ritmico particolare e dall’uso dell’interazione tra registri.

Un buon impianto deve riprodurre con precisione le peculiarità di questa voce moderna, inclusa la sua qualità leggermente ruvida che non deve mai apparire come una distorsione. Le sovraincisioni vocali devono essere chiaramente distinguibili nello spazio sonoro. La presenza e l’intimità della voce devono essere preservate nonostante l’arrangiamento elettronico minimalista.

Su Qobuz è disponibile la versione di questo brano a 24-bit/192kHz.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest